Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] simile all’harmonia, all’accordo di uno strumento musicale, un equilibrio tra elementi corporei che “sopravviene” alla costituzionemateriale e alla disposizione ordinata delle parti del corpo, ma che di certo non gli sopravvive, anzi svanisce prima ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] fra gennaio e febbraio 1880 nel fuoco di un passaggio decisivo per la ridefinizione del ruolo del Senato nella costituzionemateriale del Regno come nel caso della lunga opposizione da esso opposta all’abolizione della tassa sul macinato in nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] suggerita dal panorama, la sperimentazione circospetta del viaggio di scoperta, la piena conoscenza della costituzionemateriale del Paese assicurata dalla padronanza della lingua, la descrittività, apparentemente neutra, della carta geografica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] : diverso invece è l’ordine di fattori indispensabili per il muoversi o meno di una cosa, che fa riferimento alla sua costituzionemateriale (nel caso di Socrate in carcere, i suoi tendini e muscoli), da quello che spiega perché sia bene che una cosa ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] struttura" e nell'elaborazione del concetto (che avrà una sua fortuna in avvenire) di "costituzionemateriale" come substrato della "costituzione formale".
Nel primo saggio, partendo dal concetto di scienza giuridica come scienza formale (criterio ...
Leggi Tutto
Albizzi, Rinaldo degli
Isabella Lazzarini
Figlio di Maso di Luca degli Albizzi e di Bartolomea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370. Sposatosi nel 1392 con Alessandra de’ Ricci, ne ebbe dodici figli, [...] del medioevo, pp. 161-88; A. Zorzi, La formazione e il governo del dominio territoriale fiorentino: pratiche, uffici, ‘costituzionemateriale’, pp. 189-224); L. Tanzini, Statuti e legislazione a Firenze dal 1355 al 1415. Lo statuto cittadino del 1409 ...
Leggi Tutto
Uzzano, Niccolò da
Isabella Lazzarini
Nacque a Firenze nel 1359, da una famiglia di banchieri del quartiere di Santo Spirito: il padre Giovanni fu il primo a venire eletto alla Signoria nel 1363. U. [...] 1416-1434, Oxford 1978; A. Zorzi, La formazione e il governo del dominio territoriale fiorentino: pratiche, uffici, ‘costituzionemateriale’, in Lo stato territoriale fiorentino (secoli XIV-XV). Ricerche, linguaggi, confronti, a cura di W.J. Connell ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] oggetti, come i prodotti delle arti visive, con i quali presenta un'omogeneità nella costituzione assiologica pur non avendo nulla in comune nella costituzionemateriale. I valori di volta in volta focalizzati - la bella forma, l'originalità, il ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] egli stesso l'influsso. Tuttavia possiamo con ogni probabilità ritenere che sotto questo riguardo, cioè nella costituzionemateriale ed esteriore degli "epinici", dei "peani", dei "ditirambi", ecc., anche Pindaro si conformasse supergiù agli usi ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] istituzionali, a cura di G. F. Ciaurro, G. Negri, S. Simoni, Roma 1988; Oltre la proporzionale, a cura di E. di Nuoscio, ivi 1990; E. Cuccodoro, Cronaca di una crisi. Costituzionemateriale e formale tra anomalia, finzione, regola, Galatina 1991. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...