MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] Montessori, con sedi a Roma e a Napoli, e la sua costituzione in ente morale nel 1924: la regina Margherita fu la patrona, di libri, apertura di nuove scuole, fabbricazione del ‘materiale montessoriano’ a esse destinato, organizzazione di corsi per ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] si propose di accertare se e quali rapporti intercorressero fra costituzione, ambiente e moralità. Con il passare degli anni non lettere e filosofia dell'Università di Firenze; altro materiale librario, nonché strumenti del suo laboratorio si trovano ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] , 1956-57, p. 93). Nello stesso tempo seguì da vicino la costituzione del francese Groupe Espace, a opera di Bloc, il cui fine era la 1984, I, p. 91).
L’opera, realizzata in materiale sintetico (rhodoid), nella quale le accese tonalità rosse e gialle ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] elogi funebri, le Collectiones Cosmianae, tratta anch’essa dal materiale della biblioteca dei Medici, la cui collezione di manoscritti nel quale dominano tutti i cittadini come la sola costituzione capace di difendere la libertà e l’interesse comune ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Storia del mov. catt., p. 178), tramite la costituzione dei blocchi, era necessario per questi ultimi presentare, soprattutto in di collaborare col governo Mussolini alla opera di ricostruzione materiale e morale del Paese". L'appello tentava di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] rilancio degli studi frenologici italiani, nella convinzione che essi costituissero non solo un nuovo promettente approccio allo studio del apparire ai più come un tardo epigono del materialismo di stampo settecentesco, l'estremo difensore di una ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] , e forse fece circolare, un testo di critica alla costituzione (Le istruzioni per i delegati alla Convenzione…, pp.42- gli ultimi anni di una vita inquieta e intensa raccogliendo i materiali sulla base dei quali dettò le sue Memorie, terminate il 5 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Navarra e ostile ai nunzi, incapaci di dare aiuto materiale alla città, predicò con scarso frutto, incoraggiò la ; S. Stroppa, Regalità e ‘humilitas’. F. P. e la costituzione della Biblioteca del Monte dei Cappuccini di Torino, in Girolamo Mautini da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] a chi sia, come egli è, avvenente d'aspetto, robusto di costituzione e fornito di denaro. Ma, per quanto allettante e varia, persona" del D., il suo "cugino carnale" esecutore materiale del delitto e la sua complice Orsola Sgognico detta "Gurissizza ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] copioso di orationi, historie e di più sorte e più qualità», costituito da brevissime composizioni stampate in genere in un mezzo foglio di formato in sedicesimo.
A questi materiali Giovanni Antonio affiancò presto la stampa di immagini religiose, un ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...