SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] parte – insieme a numerose altre case di moda – alla costituzione a Roma della Camera sindacale della moda italiana (Archivio della Camera » (Vanessa, 1946, p. 5).
Fonti e Bibl.: Materiale sulla vita e sull’opera di Schuberth è conservato presso: la ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] (1494), che privò il D. di validi sostegni morali e materiali, e la contemporanea discesa di Carlo VIII, furono da lui coscientemente sfuggendogli quel nesso tra res e verba che costituisce l'afimento segreto della insoddisfatta filologia del ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] Curò anche una singolare raccolta di crani destinati a costituire la base di un museo antropologico.
Raggiunta ormai la valido studio sulla materia. Dalle medesime circostanze trasse materiale per lo studio Delle ferite che riportano i cannonieri ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] un'area ampia di intellettuali interessati al tema delle riforme, costituì un caposaldo del giornalismo siciliano.
Nel Proemio al primo dell'opinione pubblica, il G. spedì opuscoli e materiale propagandistico nei circoli, nelle sale di lettura, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] , e quindi dell'intero paese, nella condizione materiale e nella gestione amministrativa della capitale), la legge di grano, apertura di forni e di spacci municipali, costituzione dell'Ente autonomo di consumo. Premevano i problemi dell'assistenza ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] vi può certamente per un cittadino, che di trovarsi costituito in circostanze tali di non poter pronto prestarsi alle in 1468, 10 (5). Ma, come si è detto, molto materiale familiare e, incidentalmente, relativo al C. in tutto il fondo Correr ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] sua volta, lo Stato, creato dal partito, si basava sul partito» (p. 486). Si trattava in realtà della costituzione in senso materiale mortatiana sulla base della «duplice natura dinamica e statica delle relazioni fra Partito e Stato», cosicché – per ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] parte anche il fratello Giacomo, approvò la costituzione della Repubblica Italiana, che sanciva il primato 1972, pp. 967-971, 975, 996, 1020; F. Braudel, Civiltà materiale, economia e capitalismo (secoli XV-XVIII), II, I giochi dello scambio, Torino ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] dei grani, al contrario, avevano fornito a Tapia il materiale per comporre la prima parte del Trattato dell’abondanza, cui l’operazione era stata condotta, cioè attraverso la costituzione di una giunta autonoma che rispondeva soltanto al reggente ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] di consumo, ma anche macchine agricole, concimi, materiale edilizio, materie prime e macchinari per attività industriali. ad allora ne erano privi» (Un impegno rispettato, p. 51).
Costituita nel 1927 con un capitale versato di 600.000 lire (nel 1931 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...