LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] coordinò un enorme lavoro per censire il materiale documentario sparso nelle varie sedi dell' s.; M. Serio, L'Archivio centrale dello Stato a quarant'anni dalla sua costituzione. Storia e prospettive, in L'Archivio centrale dello Stato. 1953-1993, a ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] navali (legati al business naval-militare del gruppo) e verso il materiale rotabile.
Tra il 1906 e il 1907 Odero rafforzò i suoi interessi nella cantieristica partecipando alla costituzione di Cantieri navali riuniti e di Fiat San Giorgio. Nel primo ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] in cui si assunse la responsabilità ‘morale’ e non materiale del delitto Matteotti) non sembrò preoccupare Silvestri. Il 23 accolse con entusiasmo, nel settembre del 1943, la costituzione della Repubblica sociale italiana (RSI), poiché in essa ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] Langhe, cui dedicò ogni energia intellettuale e materiale, riuscendo a ritardare per più di un alla fine del decennio intorno al progetto di difendere le Langhe con la costituzione di un governo imperiale in Italia, con sede in Milano. Il D ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] italo-britannico del 5 maggio 1894; si chiedeva, inoltre, la costituzione di una zona neutra a monte di Lugh. Il C. era esplicava un ruolo determinante nella preparazione dello schiacciante materiale d'accusa che porterà alla destituzione di Iyāsu ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] contribuì a meglio motivare le sue idee circa la costituzione della Chiesa ed i rapporti di questa con lo delle opere, sia edite sia inedite, e delle sue raccolte di materiale documentario sono conservati nella Bibl. comunale di Palermo, ai segni Qq ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] la azione sindacale: per sua iniziativa, infatti, nel 1909 si costituì a Milano il Sindacato italiano tessile (S.I.T.), primo lettere del C. sono custoditi a Milano presso la famiglia. Altro materiale, per lo più inedito, è a Roma nell'arch. della ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] Lo G. ed Ercole si adoperavano intanto per la costituzione di una Società numismatica italiana e per la fondazione di filatura dei cascami di seta fu accusata di aver fornito agli Austriaci materiali di guerra a scopo di lucro; e lo G., che ne ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] unico codice tutte le leggi, prammatiche e costituzioni riguardanti il Regno; lista in cui trovarono posto Paolo ai Romani e testi patristici, che tutte le proprietà materiali sono proprietà dei monarca, mentre agli ecclesiastici compete Pimpero ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] fossero stati attivati i tribunali criminali contemplati dalla costituzione.
Il F. fu nominato tra i cinque di polizia; docc. relativi alla prigionia a Cattaro. Si tratta del materiale un tempo depositato presso l'Arch. civico, dove fu studiato da U ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...