VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] , agosto 1943), dopo l’8 settembre partecipò alla costituzione delle prime formazioni partigiane in Val Pellice e prese -172; parte della biblioteca, manoscritti delle opere e altro materiale sono presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino. Per la ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] relative alla libertà di culto e di stampa e alla coazione materiale per fini religiosi. Partecipò quindi ai lavori di una nuova al 3 genn. 1878 e alla fine dei lavori produsse la costituzione Consulturi ne post obitum nostrum, datata 10 genn. 1878 e ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] e anfibi), di una parte dei quali si attende da ultimo la pubblicazione a cura di P. Mazzola: costituiscono un materiale iconografico di grande valore perché realizzati «da uno spirito d’artista dotato di profonda conoscenza naturalistica e di ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] in quasi tutte le librerie del periodo rimasteci, è costituito da sette Sermones medicinales e, dopo aver avuto una di malattia, le loro varie specie, le cause "efficienti", "materiali" e "finali". Il secondo dei Sermones tratta "de universali ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] 1933 con Villa discutendo una tesi su Edmund Husserl, autore che costituì sempre per lui un punto di riferimento costante.
Dalla tesi trasse che consentiva di rigettare l’idea di un’unità materiale della scienza a favore di una pluralità di universi ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] lavoro: e diede vita a una proficua scuola dotata di ricco materiale clinico e didattico.
L’attività scientifica del C. spaziò nei ma anche in connessione con altri coefficienti, quali “la costituzione individuale, l’età, il sesso e l’ambiente di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] generale interesse; con una sistemazione trasversale di questo materiale, nel primo decennale della fondazione della Doxa, il di commercio di Trieste; fu la sua prima carica pubblica e costituì, per il periodo della sua durata, il suo maggiore impegno ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] nel ritmo di vita delle prigioniere, sottraendole a quella continua, alienante inattività che costituiva il maggior fattore di degradazione morale e materiale e che favoriva (per la complicità interessata del personale di custodia) la diffusione ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] Firenze, per la sua storia, le sue tradizioni, il ricco materiale scientifico, la lingua, la quiete ed il gentile costume". natale, in forma religiosa. Un suo lascito fu impiegato nella costituzione di un'opera pia per gli orfani poveri di Soresina, ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] Papi e Principini, Duchini, ecc., e non essendo sperabile che voglia costituire la Repubblica né una, né federale, ti prego di far dare più che materiale, politico, perché quando il paese vedesse e toccasse con mani la trasformazione materiale del ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...