CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] dal C. in seguito a difficoltà di consultazione del materiale archivistico relativo; ma assai interessante perché per la concorrere con essi a comporle, rimasta incompiuta, costituisce una preziosa testimonianza dell'affermarsi degli studi storici ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] e moderne, ma fu soprattutto il Muratori che gli fornì il materiale per le sue analisi storiche. Ricostruì così la nascita dei feudi natura e le origini del diritto feudale erano nella costituzione e nell'organizzazione dello Stato, e quindi i feudi ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] sua vita che, d'ora in poi scevra di ogni materiale preoccupazione, egli dedicò agli studi letterari e scientifici, alla ed alla indipendenza, né poteva pregiudicare la stessa costituzione unitaria, se poi fosse stata richiesta dalla nazione". ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] libri, sequestrare molto materiale e incarcerare il 13 marzo 1833 con l'imputazione di spaccio di materiale sovversivo che nel . entrò nella commissione incaricata della stesura della costituzione e confermò la propria opposizione al Triumvirato, ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] sino ad allora tenute nei magazzini. Collaborò, inoltre, alla costituzione e all’ordinamento del Museo della Civiltà romana e all’ poi, della X Ripartizione del Comune insieme a un vasto materiale eterogeneo di studio (dal XIX sec. sino al 1992) ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] . Una nota ufficiale di protesta redatta dal F. costituì il preludio alla rottura delle relazioni diplomatiche e al Spogli dei cardinali, in Arch. segr. Vaticano, il materiale relativo alle missioni svolte dal F. conservato nello stesso archivio ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] 1928 Toschi ebbe un ruolo di primo piano nella costituzione del Comitato nazionale per le tradizioni popolari (CNTP), una concezione un po’ ottocentesca della ‘raccolta’ del materiale folklorico, da affidare a reti di corrispondenti locali sotto un ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] 113, è stata confermata da I. Bulmer Thomas e dal materiale conservato presso la Fondazione Franceschini).
A Oxford, tra il 1939 perché non cadessero nell’oblio le ricerche per la costituzione del catalogo dei codici aristotelici condotte, prima della ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] E. fu presente già nella commissione che ne studiava la costituzione e fu poi segretario del comitato stesso. Collaboratore primario nell diocesi lo attendevano i compiti enormi di una ricostruzione materiale e morale a cui egli si dedicò senza posa. ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] frattempo da Tardini, mediante le quali fu organizzato il materiale per poter giungere a una sintesi che consentì di conoscere alcune incombenze. Continuò tuttavia a supervisionare la costituzione delle commissioni preparatorie per il concilio. Alla ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...