BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] 4 sett. 1335 e chiuse la questione il 29 genn. 1336 con la costituzione "Benedictus Deus"); l'8 sett. 1335 il B. ebbe il canonìcato e anche più interessante per aver il B. disposto di materiale eccellente e spesso assai raro, tanto che per alcuni ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] testi (leggi federiciane, "pace di Costanza", altre costituzioni imperiali) fossero compresi nei manoscritti del Liber feudorum possa essersi comunque riferito, nemmeno per il resto dei materiale.
Lo studio del Seckel sul Codice viennese 2094 del sec ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] Vi descrive la morfologia esterna, l'origine, costituzione e crescita delle società di Myrmica Redii, (1839), pp. 43-84, un lavoro di raccolta e determinazione svolto sul materiale rinvenuto nell'isola. Vi dava la diagnosi breve di 83 specie, di cui ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] di trasportare tutti i materiali del Museo fiorentino a Roma per l'Esposizione che si sarebbe tenuta nel 1911, in occasione delle celebrazioni per i cinquant'anni dell'Unità d'Italia. Le raccolte del Museo dovevano costituire il principale nucleo di ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] 1936). Dall'esperienza tedesca il L. ricavò il materiale per scrivere una monografia su La dottrina nazionalsocialista del sulla base della consapevolezza del ruolo politico della nuova costituzione e del ruolo dei giuristi nell'interpretazione (cfr. ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] venne chiamato al ministero delle Colonie, all'atto stesso della sua costituzione.
Dal 1912 sino alla caduta del fascismo, senza alcuna interruzione di tre milioni di documenti, e suddivise il materiale esaminato e scelto fra gli esperti che avrebbero ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] la sua riflessione sulla elasticità dello Statuto, che può essere considerata come l’interfaccia della costituzione in senso materiale di Mortati. Negli Appunti, raccolti dagli allievi, si individua una posizione matura nella valutazione della ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] sulla Tryxalis in particolare, oltre a individuare un materiale di studio eccellente per questo tipo di ricerche - 1921: per essa tra l'altro si decideva la costituzione del Laboratorio centrale di idrobiologia destinato alla ricerca applicata alla ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] sulla mente o anima ‘ragionevole’, si dedicò al principio materiale a fondamento dei fenomeni vitali negli animali e nei dalle altre collezioni di storia naturale, e avviò la costituzione di un piccolo laboratorio per la costruzione di modelli di ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] 1r col. a-24r col. b.
L’analisi di questo materiale ha consentito di ricostruire con sufficiente approssimazione, e meglio di quanto stesse notevoli ambivalenze interne che potrebbero esse sole costituire la storia di un momento fondamentale della ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...