JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] dei paesi latini. Nel '41, infine, ottenne la costituzione di un istituto di genetica, il primo in Italia, grande variabilità dei caratteri rende tale specie un materiale privilegiato per la sperimentazione genetica che intenda seguirne ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] loro impegno di studio, mettendo a disposizione materiale e competenze a chiunque potesse essere interessato di quei congressi degli scienziati italiani che a metà dell'Ottocento costituivano una delle rare occasioni di scambio fra coloro che avevano ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] di pericolo in cui versava allora, dal punto di vista materiale ed organizzativo, l'archivio napoletano, indussero il C. a dedicarsi e dei servizi, provvedendo fra l'altro alla costituzione di un gabinetto fotografico ed alla rinascita del ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] Banca commerciale italiana (Comit) sulla piazza subalpina: alla costituzione della banca mista 1000 delle 40.000 azioni furono la concessione di un credito al Gruppo piemontese per materiale di artiglieria e di un finanziamento per la fornitura di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] nell'aprile 1459 certificava le uscite dovute al trasporto di materiale d'archivio da Roma a Siena. Altri ordini di un contratto di straordinario interesse, perché relativo alla costituzione della più antica società tipografica romana.
L'originale ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] Serie nera, b. 30, La produzione bellica e le assegnazioni di materiale, 24 agosto 1942). Nel marzo del 1941 abbandonò i consigli di concluso nel dicembre del 1949. In seguito la compagnia costituì una società assieme alla Dalmine (Dalmine-Safta) per ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] fissata da Bernardo da Parma erano confluite insieme col materiale legislativo più propriamente gregoriano. Fondato soprattutto sull'opera vari capitoli delle Decretali di Innocenzo IV, e alcune costituzioni di Gregorio IX, le quali ultime, venendo a ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] e collezionista, come testimoniano la sua biblioteca e il materiale donato all’Istituto ortopedico Rizzoli, fu uno studioso di nazionale dell’educazione, scienze e arti; promosse la costituzione nel 1932 della Scuola di perfezionamento in ortopedia e ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] intransigenti portò, nell'agosto del 1904, alla costituzione di un Fascio autonomo democratico cristiano vicentino: non che, avessero lo scopo precipuo di promuoverne il bene materiale, del rispetto della carità e della comprensione tra quanti ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] consenso tra le masse contadine, per innalzarne «il livello morale e materiale [...] e dare loro: la coscienza e lo spirito di classe» politica del Montemartini. Nel 1901 promosse la costituzione della cantina sociale di Montù Beccaria, cui fece ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...