NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] dell’isola, la manodopera, come in molti altri casi, fu costituita da servi di pena, cioè galeotti che lavoravano in regime di costruita una strada per agevolare il trasporto del materiale, un chimico fu ingaggiato per migliorare la qualità ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] generale dell'amministrazione delle ferrovie sin dalla costituzione, doveva dimettersi, dopo una polemica con mentre aumentò a dismisura il livello del logoramento di tutto il materiale rotabile.
La comune unità d'intenti per la vittoria non dette ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] Camilla Ravera, I. Silone e P. Tresso del primo centro interno costituito in Italia, a Quarto dei Mille, dal partito comunista. L'anno il L. si manteneva soprattutto grazie all'aiuto materiale che gli assicurava il lavoro della Carena, contabile in ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] dell’industria nazionale, si dedicò alla fabbricazione di materiale bellico: nel dicembre 1915 la ditta ottenne la proprietario di quasi un terzo del capitale sociale al momento della costituzione in società anonima.
Il M. morì a Tremezzo il 28 ag ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] compreso fra il 1927 e il 1935 il C. con i figli costituì un gruppo di tre società, con un capitale nominale complessivo di 1 legislativi che, nel 1934, imposero la sostituzione del materiale rotabile, sia dai rincari del prezzo della benzina in ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] divenne vicepresidente, le Officine napoletane per materiale ferroviario e tramviario (poi Officine ferroviarie i propri interessi verso la metallurgia in genere con la costituzione, insieme all’ingegner Ugo Fano, delle Fonderie subalpine ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] La seconda, della quale per la prima volta veniva costituita la cattedra nell'università di Padova e che dopo illustrazione del tentativo di approntare un gabinetto patologico arricchito del materiale fornito dal clinico chirurgo P. Sografi e di una ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] ), pp. 105-107), facendo in modo che il materiale archeologico non venisse trasferito in Francia e fosse distribuito tra il 18 novembre 1942 (Archivio Museo delle Origini, f. Costituzione del Museo). Alla fine del 1942, nominato direttore onorario del ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] 1891 con cui avrebbe dato un impulso decisivo alla costituzione della Camera del lavoro, il cui patto federativo l'ultima delle quali dedicata appunto al confronto con il materialismo e l'internazionalismo marxiani, e la conferenza tenuta a Genova ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] laici ed ecclesiastici, per secoli poté garantire assistenza materiale e spirituale ai malati e ai bisognosi, in una nuova realtà museale voluta dal Comune di Parma e costituita da due nuclei: il primo, appartenente all’archivio Ad Personam ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...