MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] da varie regioni d’Italia, che era cominciata nel 1902 con la donazione di materiale valdostano da parte di Modigliani.
Proprio l’originario nucleo espositivo costituì il punto di partenza per la grande mostra etnografica che si tenne a Roma nel ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] ricerche in archivi e biblioteche gli apprestarono un vastissimo materiale per la storia civile e religiosa di Padova; del territorio padovano ne' tempi di mezzo e della sua fisica costituzione in que' medesimi tempi (ibid. 1828), Ricerche sopra i ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] . III), ma non per questo riteneva inutile il materiale con il quale i giuristi prima del codice avevano e i criminalisti italiani della prima metà dell’Ottocento, in Diritti e Costituzione. L’opera di Gaetano Filangieri e la sua fortuna europea, a ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] attività in conferenze pubbliche e in distribuzione di materiale propagandistico.
Il C., ormai isolato e solo, , IV (1952), pp. 621, 624 s., 633;L. Cortesi, La costituzione del PSI, Milano 1962, ad Indicem;G. Manacorda, Il movimento operaio ital. ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] e campagna e a un miglioramento della condizione materiale e morale dei lavoratori delle campagne che confidavano sera dell’11 ottobre, Mantova 1866), promuovendo in particolare la costituzione di un comitato per l’erezione di un monumento.
Nel 1866 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] messo in evidenza nel 1928, valendosene per l'esame della costituzione dell'acido nitrico in soluzione acquosa, oggetto di discussione tra di spettroscopia a raggi X, per esaminare del materiale, ricavato dal frazionamento di terre rare del gruppo ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] realizzazione dei documenti conciliari, in particolare la costituzione pastorale Gaudium et spes, relativa ai problemi secondo un criterio cronologico; nelle buste 138-190, è presente materiale vario non ordinato, senza indicazioni e senza data.
Vedi ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] di Teodorico Febei), alle compravendite di luoghi di Monte, alla costituzione, infine, o all'estinzione di compagnie d'ufficio. Il ricostruire il modo con cui tanti pratici preparavano il materiale per le catene di autorita delle loro allegazioni. ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] – a quell’epoca in fase di ricostituzione dopo i danni materiali provocati dal violento sisma del 1783 e il ritorno al governo ; non fece mai mistero delle sue simpatie verso la Costituzione siciliana del 1812, rifiutandosi di censire i beni della ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] ’Europa. Anche per offrire materiale di riflessione all’opinione pubblica italiana negli anni della Costituente, dedicò alla storia costituzionale francese diversi studi poi ripresi nel volume Costituzioni e costituenti della Francia rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...