BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] Il terzo grosso quaderno contiene note, transunti, elenchi di materiale archivistico, tutto di mano del B. il cui nome a Roma e il 12 marzo 1388 fu incaricato di trattare la costituzione di una lega con i Veneziani, i Fiorentini e altri. Il 27 ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] era in relazione con l’ambiente librario pisano, fu la costituzione, il 31 luglio 1804, a Pisa della società Molini, acquisite, di cui resta ampia documentazione sia archivistica sia materiale. L’attività di studio lo portò alla pubblicazione, nel ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] Partenopea - la cooperativa napoletana per la produzione di materiale di guerra promossa dal presidente della Camera di il presidente Mauro, egli si adoperò particolarmente perché fosse costituita, nel 1917, la Commissione generale per lo studio ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] al suo progetto, che approdò, nel settembre dello stesso anno, alla costituzione del Movimento politico dei lavoratori (MPL).
Il L., che pure stesso L.: "soprattutto è mancato il tempo materiale di omogeneizzare l'unità che volevamo realizzare tra i ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] , su incoraggiamento di Paciaudi, stese alcune note per la costituzione in Parma di un’accademia scientifica (Parma, Biblioteca Palatina dell’epoca: Tiraboschi, cui il M. fornì molto materiale per la sua Storia della letteratura, Lazzaro Spallanzani, ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] un rudimentale forno predisposto nel parco di famiglia e macinando il materiale in un vicino mulino da grano.
La qualità si rivelò ottima tanto da determinare l’immediata costituzione (aprile 1864) di una temporanea società di fatto, la Società per ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] officina d'intaglio antico e moderno e una fonderia di materiali ferrosi.
La sera del 27 apr. 1859 una folla - A. Giuseppucci, La Cassa di risparmi e depositi di Prato dalla costituzione all'autonomia, 1830-1883, Prato 1980, passim; C. Ceccuti, Prato ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] a Roma nel 1906) furono che dal 1884 - anno di costituzione della Terni - lo Stato aveva pagato a questa e alla Società che le forniture erano eccessivamente costose, sostenne che il materiale prodotto era ottimo e che il sovraccosto era dovuto al ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] L. gestì i vari trasferimenti di materiale archivistico da diversi uffici della Curia al 19; 8630, c. 559; 10247; 13190, c. 186r; F. Gasparolo, Costituzione dell'Archivio Vaticano e suo primo indice sotto il pontificato di Paolo V. Manoscritto ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] che non riuscì a portare a compimento: il materiale reperito nel corso degli anni, pubblicato in varie ricevendo anche il ministero dell’Istruzione; il 23 dicembre, alla costituzione di un nuovo governo, mantenne la presidenza e l’incarico per ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...