QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] di lavoro (luce, aria, costituzione chimica, pressione atmosferica, ambienti rumorosi, odorosi, tremuli, stato elettrico, telefoniste, suolo); malattie da posizione, compressione, movimenti di lavoro; malattie da materiale di lavoro; gas bellici ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] rilancio della ditta. Aumentarono le importazioni di materiali dalla Germania, dall’Austria e dalla neonata società a nome collettivo e Federico, che avrebbe preferito la costituzione di una società in accomandita, fu nominato amministratore delegato. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] descrizione delle Ascidie composte provenienti da molte regioni costiere d'Europa, Asia, Africa; tuttavia, questo materiale essendo costituito in gran parte da animali conservati in alcool, non consentiva il rilievo di dati fisiologici, embriologici ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] e si accumulava un archivio di informazioni e materiale anatomopatologico estremamente ricco. Infine, la clinica funzionava privilegiare, piuttosto, un interesse a tutto tondo per la costituzione somatica.
Sette anni dopo il Trattato, diede una nuova ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] più organico è il Fondo Tiziano Tessitori, consultabile presso la sede del Comune di Sedegliano. Il fondo è costituito dal materiale raccolto dallo stesso Tessitori, conservato dai familiari e da questi donato al Comune nel 2003. Come si evince ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] e all'invio a Firenze delle raccolte del materiale bibliografico manoscritto, raro e di pregio, ma anche a promuovere servizi di lettura per i combattenti e per i reduci ospedalizzati, dando impulso alla costituzione in Venezia di un comitato per l ...
Leggi Tutto
STEFANONI, Luigi
Elena Papadia
– Nacque a Milano il 19 febbraio 1841 da Alessandro e da Maria Colombo.
Fu rapito fin da giovanissimo dalla fede mazziniana e ancora adolescente partì volontario al seguito [...] Morin e, nella prospettiva del recupero del filone materialista dell’illuminismo francese, L’uomo macchina (Milano 1867 iniziativa si era trasferita la sede del giornale e si era costituita una Società del libero pensiero, con cui si fuse la Società ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] orale: canzoni, racconti, autobiografie. Con la costituzione dell'Istituto E. De Martino, "per la le esperienze di ricerca compiute in precedenza, razionalizzare il materiale raccolto, rimetterlo in circolazione perché potesse diventare stimolo a ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] al Credito italiano. La seconda esperienza nata a Ferrania venne invece rappresentata dalla Società italiana bachelite (SIB), costituita nel 1922.
Uno dei primi materiali plastici a conoscere una grande fortuna commerciale, la bachelite era un ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] fa notare lo jeppesen, delle 64 brevi sezioni che costituiscono la Passione secondo Matteo, ben 51 iniziano con la triade contiene: la messa Quaeramus cum pastoribus a 4 voci, su materiale tematico del famoso mottetto di J. Mouton; le messe Italia ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...