FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] favorì la nascita e l'istituzione nelle parrocchie di associazioni per il soccorso materiale e spirituale ai poveri, sollecitando la costituzione di una congregazione di sacerdoti per l'assistenza spirituale e sanitaria degli ammalati. Particolare ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] del Tirolo la migliore garanzia per la salvezza spirituale e materiale dei suoi fedeli, nel 1860 il G. si oppose a offrire al papa le dimissioni, poi respinte, fu la costituzione di comunità evangeliche a Innsbruck e a Merano (1876). Nel 1876 ...
Leggi Tutto
GIBERTINI, Dante
Roberto Anderlini
Nacque il 16 sett. 1875 a Sorbolo, nel Parmense, da Pietro, agricoltore, e da Amalia Tedeschi. Laureatosi nel 1900 in scienze agrarie, trovò impiego presso la cattedra [...] in tale fase, applicando due nuove acquisizioni scientifiche: la costituzione di varietà di grani a taglia bassa, a maturazione al suo primo diffondersi, ma era già abbondante il materiale sperimentale a disposizione per dimostrare la sua validità. ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] città, il 14 giugno, contro il legato pontificio e alla costituzione del governo provvisorio presieduto dal padre, il G. fece ritorno all'Accademia di belle arti di Perugia. Da questo materiale sarebbe derivato l'Indice-guida dei monumenti pagani e ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] anno con lo scopo di soccorrere donne bisognose di sostegno morale e materiale, e ancora la Casa di S. Cecilia sul monte Berico, per a vivere in una modestissima dimora vicina. La costituzione nel 1929 della Casa S. Raffaele di Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] il cardinale Egidio Albornoz, con l'incarico di giungere alla costituzione di una lega da opporre alle compagnie di ventura. Il dalle fondamenta. Si disse allora che egli avesse usato il materiale raccolto per la casa di s. Caterina per ricostruire la ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] è ricordato, con Antonio in un documento relativo alla costituzione della, dote della sorella Giovanna -, come assente da per un compenso, di 640 lire. oltre alle spese per il materiale. L'altare - tuttora visibile nel transetto della chiesa - fu ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] dopo fu incaricato dal Murat di preparare il progetto di una costituzione, che però non andò mai al di là di una bozza di scrivere la storia di Murat e aveva perciò raccolto molto materiale, ma non riuscì ad attuare il suo proposito. Una parte ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] non soltanto come formidabile strumento di elevazione materiale e morale individuale, ma anche come complemento invito rivolto dai Comuni di Parma e di Milano per la costituzione di una associazione mirante ad ottenere maggiore autonomia dallo Stato. ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Matteo
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 31 ag. 1856, terzogenito del marchese Cesare e di Adele Ricci. Nel collegio S. Carlo, dove entrò nel 1864, fece gli studi ginnasiali e liceali; poi [...] la pubblicazione dell'epistolario del Muratori e per la costituzione della Galleria Campori. L'idea di pubblicare il accingersi all'impresa furono due: l'acquisto di tutto il materiale raccolto dallo studioso modenese A. G. Spinelli e il permesso ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...