Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] chiese in pietra di tutta la Transilvania, costruite con materiale di reimpiego, tratto dalle strutture di difesa e dagli Roma 2010, pp. 181-193.
8 I documenti relativi alla costituzione della metropolia «di tutta l’Ungrovalacchia» nel 1359 e al ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] eccelsero fu l'intaglio dell'avorio: il prezioso materiale era talvolta sostituito da osso e, negli ultimi la tipologia di chiesa a pianta centrale cupolata venne a prevalere, costituendo da allora in poi la norma nel mondo ortodosso.Per ciò che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] Quest'ultimo si apre con un discorso sulla scelta del materiale, il quale dà luogo a una lunga dissertazione sulle opera nessuna distinzione tra la facciata ipostila aperta e quella costituita da un muro decorato da pilastri, ossia tra un vero ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Franceschini, dal nome del suo Presidente, istituita con legge 6 aprile 1964, n. 310), il bene che costituisce testimonianza materiale avente valore di civiltà. Tale definizione è stata recepita sia nel decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] reimpiegati nella porta Beulé, e un buon tratto del peribolo dell'Olympièion, assieme a monumenti a S di esso, costituiscemateriale per il tratto di mura presso l'Ilisso. Dopo l'invasione eruliana, che risparmiò l'Acropoli forse per merito del ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Verein), cessata nel 1873, e l'ampia raccolta di materiali di scavo del medico G. Florschütz; nel campo dell'arte locale, materiale didattico della Reyherschule, che costituiva il nucleo principale del museo, anche quando questo aveva sede ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] riprenderà in una serie di lavori, di cui il principale è costituito dalle monumentali Picturae Etruscorum in vasculis (1767-75), dove l'organizzazione stessa dei materiali è condotta, per esplicita ammissione dell'autore, secondo una dimensione che ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Camiro (v. le singole voci): a tale epoca risalgono i materiali più antichi rinvenuti nei depositi di ex voto scoperti nei santuarî di Atena (Ialysìa, Lindìa e Kameiràs). Le acropoli costituivano il centro sacro e l'eventuale rifugio delle tre città ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] culture urbane della valle dell'Indo, nuovi insediamenti si costituiscono nel Belucistan, nel Sind, nel Panjab, nella valle legno e bambù e con i tetti di paglia. Identico materiale da costruzione è usato verosimilmente per edifici e strutture di ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] l'affievolimento di ogni capacità creativa è sempre più deciso e irreparabile quando le massicce richieste di materiale decorativo conducono alla costituzione di fiorentissime industrie di copisti.
La S. romana tipica è per noi la s.-ritratto, in un ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...