DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] convinsero il D., alla fine del 1889, a proporre la costituzione di una società di esportazione, che avrebbe dovuto rilevare la vecchia richieste venivano rinsaldate da incentivi di ordine più materiale.
Nell'estate ritornò in Italia, anche per ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] sostenuta da ciascuno nella trasformazione del mondo materiale, individua nelle leggi ereditarie il vero contratti e causano fra parenti liti intrigatissime". Incoraggiata la costituzione di associazioni e di società per azioni per sostenere lo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Amodeo). Il C. purtroppo non pubblicò mai il catalogo delle stelle per cui aveva raccolto tanto materiale prezioso e che avrebbe dovuto costituire il secondo volume dei Commentari astronomici: la sua non buona salute e le vicende politiche impedirono ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] E. per lo sfruttamento in comune delle due concessioni e la costituzione nel 1919 della Società per le forze idrauliche del Mezzogiorno. Nello "porto dell'Impero" e centro, di produzione di materiale bellico, con conseguente beneficio anche per la S.M ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] ; Scritti e discorsi, s.l. né data (materiale relativo agli anni compresi tra il 1950 e il cattolica e la nascita della Repubblica: il caso biellese, in Verso la Costituzione. Dibattiti e prospettive dei cattolici in Piemonte (1945-1947), a cura di ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] avulsa dalla realtà vivente della storia civile moderna e della Costituzione repubblicana (cfr. Educazione civica alla rovescia, in Rinascita, vicenda umana (cfr. Introduzione a Dialettica e materialismo).
A questo approccio marxiano il L. rimase ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] probabile che in quel periodo sia passato per Firenze, a cercarvi materiale per le sue storie fiorentine. Comunque, nel 1562 lo troviamo a alla posizione ideale del B., fautore d'una costituzione repubblicana e aristocratica.
Ancor meglio il suo ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] , e di tre T-2, per la gestione delle quali egli costituì, nel 1948, una nuova società, la Compagnia internazionale di Genova, F. è stata la testimonianza della figlia Franca. Materiale documentario di interesse biografico è reperibile all'Archivio ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] prelevava in una caserma della Guardia di Finanza) e materiale propagandistico (volantini e giornali). Si trovava in via consigliere) e Cassa di risparmio di Roma e di costituire presso Iritecna, che nel 1991 aveva assorbito Italimpianti e Italstat ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] dalla sua prima pubblicazione, degna di rilievo, Fra' Girolamo Savonarola e la costituzione veneta (in Arch. ven., VII [1874], pp. 68-79; VIII che finiscono per dare l'impressione di un accumulo di materiale, episodico più che organico, e non, com'è, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...