• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [2940]
Biografie [449]
Diritto [539]
Storia [415]
Geografia [162]
Arti visive [187]
Religioni [182]
Temi generali [179]
Diritto civile [164]
Medicina [166]
Archeologia [175]

CAMILLA, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLA (de Camilla), Gentile Antonia Borlandi Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] era impossibile contare), dal traffico clandestino di materiale bellico e dall'indebita intromissione di Genovesi 1453-75, Warszawa 1947, p. 269);G. Grasso, Doc. riguardanti la costituzione di una lega contro il Turco nel 1481, in Giorn. ligustico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione Daniela Lamberini Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] pericoli di eversione e dove la robusta costituzione fisica dei montanari forniva la migliore mano estate il G. aveva dovuto rifornire di marraioli (zappatori) e materiale da costruzione un cantiere importante e "militarizzato" quale quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCINI, Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Gaspero Armando Petrucci Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] sua attività scientifica fu volta tutta alla preparazione del materiale relativo alla nuova edizione dei grande Vocabolario, che quel allora si veniva progettando lo smembramento per la costituzione di una grande Biblioteca Nazionale, rimase l'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPONE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE, Filippo Francesco Barra Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile. Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] lo sbarco di Garibaldi in Sicilia e la concessione della costituzione da parte di Francesco II di Borbone riaprirono agli esuli le 'alluvione, presso Nocera. Fonti e Bibl.: Cospicuo materiale ined. sull'azione politica e sulla personalità culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – FRANCESCO II DI BORBONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

GEISSER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEISSER, Alberto Marco Bocci Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller. Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] di organizzare la Mostra degli Italiani all'estero; la costituzione di biblioteche circolanti nel capoluogo piemontese. Quest'ultima iniziativa anche di una sezione dedicata alla raccolta di materiale cinematografico. Inoltre, il G. mostrò un costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – NEUE ZÜRCHER ZEITUNG – SOCIETÀ PER AZIONI – ECONOMIA POLITICA

CORRADO d'ascoli, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO d'ascoli, beato Roberto Rusconi Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] continuatore degli Annales minorum, Francis Harold, copia del materiale utilizzato da Wadding: non solo gli atti del in direzione della pia frode venne certamente data dalla costituzione Caelestis Hierusalem cives di Urbano VIII (5 luglio 1634 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Alfio Emanuele Pigni Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] duca di Berry. Viaggiò in Grecia e in Turchia, raccogliendo materiale per altre due opere. La prima (Charte turque, ou attirò aspre critiche per i giudizi favorevoli espressi sulla "costituzione" turca (il G. intendeva dimostrare che il governo turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTA MOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA MOLINO, Pietro Salvatore Candido Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] e la polizia rimaste fedeli al sovrano proclamava la costituzione, il C. con altri federati si adoperò per J. L. Gay-Lussac; provvedeva anche all'acquisto di materiale scientifico, e segnalava tecnici ed esperti che avrebbero potuto proficuamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giovanni Antonio Giovanni A. Cisotto Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] favorì la nascita e l'istituzione nelle parrocchie di associazioni per il soccorso materiale e spirituale ai poveri, sollecitando la costituzione di una congregazione di sacerdoti per l'assistenza spirituale e sanitaria degli ammalati. Particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIUSEPPE CAPPELLARI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – VISITA PASTORALE – ACCATTONAGGIO

GASSER, Vinzenz

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASSER, Vinzenz Josef Gelmi Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] del Tirolo la migliore garanzia per la salvezza spirituale e materiale dei suoi fedeli, nel 1860 il G. si oppose a offrire al papa le dimissioni, poi respinte, fu la costituzione di comunità evangeliche a Innsbruck e a Merano (1876). Nel 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – FRANCESCO GIUSEPPE – ECCLESIOLOGIA – KULTURKAMPF – LIBERALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costitüito
costituito costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali