NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] economica. È inevitabile che l'aumento delle comodità materiali a disposizione di una popolazione e l'incremento dei restrizioni.
In Italia, in alcune recenti legislature era stato costituito un ministero dell'Ambiente, ma esso ha avuto vita breve ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] contenuti, tendendo entrambe a spiegare la vita a partire dalla costituzione chimico-fisica della sostanza vivente. La f. vegetale, in , il riconoscimento della natura e dell'universalità del materiale e del codice genetico (interpretato nel giro di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] apparato unico, le mammelle, per nutrire la prole, il che costituisce per i maschi un motivo di più per adottare comportamenti non paterni interazioni reciproche quando non vi sia uno scambio materiale, ma le sue conseguenze biologiche non sono meno ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'era industriale conclusasi negli anni sessanta e caratterizzata da un accentuato materialismo e dal predominio della tecnologia.
Non appena si costituì un movimento per promuovere la conservazione della natura in senso stretto, la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] presente nei corpuscoli o desmosomi di Bizzozero, costituita da membrane limite ispessite e rinforzate da tonofilamenti, fra le quali è compreso un intervallo più ampio ove sono sistemati materiali densi cementati.
Gli epiteli differenziati per le ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Reich, The sexual revolution, del 1945 -, affiancano il costituirsi del movimento per la politica della sessualità, Sex-Pol, 1948).
Scheler, M., Der Formalismus in der Ethik und die materiale Wertethik, 2 voll., Halle 1913-1916.
Scheler, M., Wesen ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] invertebrati non soltanto gli fornì una gran quantità di materiale in grado di comprovare la sua teoria ma gli vita, la quale fa sì che un'infinita diversità di struttura, costituzione e abitudini sia per essi vantaggiosa, sarebbe un fatto quanto mai ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] conservazione, nonché la produzione e gli eventuali usi di materiale genetico umano . Anche se, in definitiva, quel che 1), Danimarca (comma 15.4), Germania (comma 7.1.3), Svizzera (costituzione comma 24), Gran Bretagna (commi 3.2 e 3) e Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] All'inizio del XIX sec. le loro collezioni di piante vive e i loro erbari offrivano il materiale per lo studio della tassonomia, che costituiva il principale campo di indagine della botanica. Gli orti botanici furono senz'altro un elemento importante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] della materia vivente aveva infatti a suo giudizio di che costituire un individuo completo non per produzione reale, ma per ordine formale ebbe un primato sempre più chiaro sui fattori materiali in gioco e, per una sorta di ridondanza dei fini ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...