La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] primo piano (si vedano, per esempio, l'art. 9 della Costituzione italiana e il titolo XV del Trattato CE).
Verso un ampliamento (Zhe Zang, 1997). Vi si stabiliva che, nonostante il materiale di partenza e il prodotto fmale fossero nuovi e non ovvi, ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] di misura delle radiazioni (1928) e dalla costituzione delle Commissioni Internazionali sulle Unità di Misura che possono essere diversi a seconda dei tipi di danno e dei materiali irradiati. Nel caso del danno letale da raggi UV in Batteri e ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di embrioni umani), e la conseguente utilizzazione degli embrioni come semplice 'materiale biologico', privo di una propria identità e di proprie spettanze, costituiscano un vistoso esempio di quel fenomeno della 'colonizzazione del mondo vitale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] cui la forma animale è determinata da cause interne ed esterne, nonché sull'esistenza di un "glutine" che costituirebbe la base materiale comune a vegetali e animali, e la cui consistenza varierebbe a seconda dell'età e del temperamento. Diderot era ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] la sostanza fondamentale, entro cui si racchiudono in lacune comunicanti fra di loro. La sostanza intercellulare è costituita da materiale organico, l'osseina, nella quale si fissano i sali di calcio. La struttura fondamentale del tessuto osseo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] nella società del rischio e che nessuna innovazione materiale, nei trasporti, nella meccanica, nell'energetica, delle piante trasmette i cloroplasti per via materna; costituire piante transgeniche maschiosterili. D'altra parte la maschiosterilità, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] . Haeckel chiarisce infatti che mentre il cristallo cresce semplicemente per giustapposizione di nuovo materiale sulla sua superficie, il protoplasma costituito dalle plastidule cresce invece per 'intussuscezione', vale a dire con una vera e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] un corpo organico sciolti da que' rapporti e da que' legami […] che costituiscono l'organizzazione rimangono sicuramente coi soli caratteri della materia […]. Ma quei materiali in quanto disposti e coordinati a far parte di un essere organizzato non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] risposta a livello subclinico o l'esito di un trattamento possono costituire prove dell'avvenuta infezione e del ruolo causale di un agente anticorpo e l'antigene un modello per studiare le basi materiali e l'origine della specificità.
Da un lato si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] ruolo del DNA), ipotizzando che la replicazione del materiale genetico fosse assimilabile a un'attività catalitica.
Il dello studio dei diversi legami possibili tra gli amminoacidi che costituiscono le proteine. L'ipotesi di partenza di Fischer e di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...