Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] provoca un blocco nella catena metabolica.L'albinismo costituisce un esempio di eredità autosomica recessiva: l'allele albini di topi, ratti, cavie e conigli utilizzati come materiale di laboratorio per ricerche scientifiche, sono noti anche cavalli ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] e delle cellule dal punto di vista fisico, insieme alla costituzione fisica del protoplasma e dei suoi derivati al livello ultramicroscopico.
e citologia, non sempre lasciano inalterato il materiale sottoposto ai vari trattamenti e possono condurre ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] tra loro perché, mentre la seconda è caratterizzata dalla materiale compresenza di più persone in un determinato luogo, la La libertà di a. contiene un profilo positivo (la libertà di costituire un’a. o di aderirvi) ed uno negativo (la libertà di ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] determinati limiti), si ricorre spesso alla sperimentazione su modelli. Questi possono essere costruiti con materiali diversi da quelli che costituiranno la s. in progetto e in dimensioni molto ridotte, con evidenti vantaggi pratici; applicando ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] substrati per il metabolismo energetico o di costituenti di materiale di riserva (glicogeno, amido, cellulosa).
Tra i desossiribosio) che sono di fondamentale importanza per la costituzione degli acidi nucleici. Inoltre, bisogna ricordare che ...
Leggi Tutto
Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] possono essere sia reversibili sia irreversibili, si sviluppano nel materiale tensioni tanto intense da dar luogo, all’atto della ove si fonde con i nuclei della linea mediana. Costituisce la parte fondamentale di due sistemi che regolano le attività ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] quindi una porzione del volume, anch’esso n-dimensionale, costituito dall’insieme delle risorse disponibili per la comunità. Ne consegue ma attraversati da fessurazioni, si determina al posto del materiale che dà luogo a una frana. Nelle vallate ...
Leggi Tutto
vacuolo Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, [...] di rifiuto prodotte dal metabolismo. Vacuolizzazione Formazione di v. nel citoplasma delle cellule o in altro materiale inizialmente compatto. geologia In petrografia, cavità, di solito grossolanamente sferiche, che si rinvengono in diversi tipi ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] entrata a far parte della non ancora vigente Costituzione europea, il principio della libertà della cura risulta 1982, i, pp. 634 e segg. e in Il diritto e la vita materiale, Atti del Convegno dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1984, pp. 189 e ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] è chiara la necessità di operare sempre su materiale assolutamente omogeneo dal punto di vista genetico, di un individuo (il fenotipo) non è un buon indice della sua costituzione ereditaria (il genotipo). Un individuo di una certa statura, per esempio ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...