ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] pegno è stato costituito dal debitore e questi ha verso lo stesso creditore un altro debito sorto dopo la costituzione del pegno e scaduto dell’organismo o di un suo apparato, di materiale normalmente destinato a essere espulso.
Per estensione viene ...
Leggi Tutto
Chimica
Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] due termini sono spesso usati come sinonimi. Se l’acqua è di costituzione, la molecola del corpo subisce una trasformazione (per es., dal solfato di e del materiale da disidratare: così un disidratante acido non è compatibile con un materiale dotato ...
Leggi Tutto
Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] rabarbaro). medicina In fisiologia, materiale liquido presente in alcuni organi cavi dell’apparato digerente, o prodotto da ghiandole esocrine a intensa attività secernente (pancreas). In particolare: s. duodenale, costituito da una miscela di succo ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] quindi una porzione del volume, anch’esso n-dimensionale, costituito dall’insieme delle risorse disponibili per la comunità. Ne consegue ma attraversati da fessurazioni, si determina al posto del materiale che dà luogo a una frana. Nelle vallate ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] esposizione della rabbia grazie all'uso di un vaccino costituito da virus inattivato coltivato su cellule diploidi umane. 1994 in un virologo contagiatosi per aerosol lavorando con materiale infetto. Un'analoga segnalazione si è verificata nel 1995 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] entrata a far parte della non ancora vigente Costituzione europea, il principio della libertà della cura risulta 1982, i, pp. 634 e segg. e in Il diritto e la vita materiale, Atti del Convegno dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1984, pp. 189 e ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] 18,2% dei casi (W. Landauer, 1948; W. Landauer e C. I. Bliss, 1946).
Ciò dimostra l'importanza della costituzione genetica del materiale d'esperimento sulle sue capacità reattive alle influenze teratogene. Che lo "stadio di sviluppo" su cui si agisce ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] dal vivente con la biopsia; ripetendo le valutazioni su materiale bioptico isolato da un osso determinato, in genere la ritiene fra l'altro che la sua mancata produzione costituisca il movente dell'osteopatia da insufficienza renale cronica, trattata ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] nel femore di un orso delle caverne vissuto durante il Quaternario inferiore. L'impulso alla costituzione di una disciplina realmente autonoma, dotata di propri materiali e propri metodi d'indagine, si sviluppò a cavallo fra l'Ottocento e il ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371; III, 11, p. 178)
Massimo Aloisi
Le principali relativamente recenti acquisizioni riguardanti il s. m. (e principalmente quello striato scheletrico) [...] questo muscolo contiene miofilamenti spessi la cui parte centrale è costituita da un cilindro di una diversa proteina, la paramiosina, , ma sotto la sua membrana basale. Il materiale mioblastico per la rigenerazione proviene dalla proliferazione di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...