La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] conservazione, nonché la produzione e gli eventuali usi di materiale genetico umano . Anche se, in definitiva, quel che 1), Danimarca (comma 15.4), Germania (comma 7.1.3), Svizzera (costituzione comma 24), Gran Bretagna (commi 3.2 e 3) e Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] tutti gli uomini e che, come in un mosaico, vengono a costituire la personalità del singolo a seconda del grado maggiore o minore in totale a 171. A questo punto era disponibile il materiale per la ricerca propriamente empirica.
Per questa fase della ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e della patologia del XIX secolo, le quali hanno costituito nel loro insieme quel punto singolare di espansione nel quale le variazioni mutative del DNA in quelle da integrazione del materiale nucleidico virale (per i virus DNA); e ciò sarebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] specifica' della malattia, anche se altri fattori ('terreno', 'costituzione') possono modularne l'azione. Il terreno può modificare l'azione Per provare che essi sono realmente la causa materiale [della malattia] sarebbe necessario isolare gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] tardo-antico (vedi v. I, La scienza greco-romana). In questo sistema, la sostanza materiale del corpo umano e delle sue componenti è costituita da quattro umori (sangue, bile gialla, bile nera, flegma) e dal prodotto delle loro combinazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] fino ai muscoli. Per gli Antichi, il passaggio dal materiale all'immateriale era graduale, e gli spiriti animali potevano fosse l'animale o il contatto tra i due metalli che costituivano l'arco.
Sulla base del resoconto sulla scoperta, fatto dallo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] luoghi e Le epidemie; i medici del XVIII sec. non costituirono certo un'eccezione a questa regola, tanto più che già nel per distinguere la fonte da cui era prelevato il materiale infettante. L'opuscolo di settantacinque pagine, intitolato An ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] era un compendio di oltre cento autopsie, basato su materiale di Théophile Bonet e del maestro di Morgagni, Antonio Maria delle loro molecole. Le qualità principali dei tessuti sono costituite dalla capacità di estensione e di contrazione.
Bichat ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] idea del fermento. Quello per cui un qualcosa di materiale può possedere un'idea e imporla all'archeus vivo, in grado di separare l'essenza dei medicamenti dal resto e costituivano metodi utili per rendere maggiormente puri i medicamenti in generale. ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] primo piano (si vedano, per esempio, l'art. 9 della Costituzione italiana e il titolo XV del Trattato CE).
Verso un ampliamento (Zhe Zang, 1997). Vi si stabiliva che, nonostante il materiale di partenza e il prodotto fmale fossero nuovi e non ovvi, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...