La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] comune denominatore di molte di queste operazioni era costituito dall'idea completamente nuova di poter risanare funzioni danneggiate di reni perfettamente riuscito e come procurarsi il materiale necessario all'osteosintesi o alla sostituzione di una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Giappone all'inizio dell'VIII sec., si trovano invece molti materiali al riguardo. Secondo i documenti giapponesi, il sapere cinese, pietre e degli strati in cui esse sono disposte; è costituita, infatti, da 360 blocchi di pietra ordinati su 27 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] era la ragione formale del corpo organico, il materiale idoneo sia alla formazione dell'organismo sia allo svolgimento delle funzioni alle quali l'organismo era destinato, era sempre costituito da una miscela di particelle. La sua concezione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] : le quattro qualità fondamentali, comuni a tutte le cose materiali e ordinate in coppie di opposti, caldo e freddo, Antichità con una sintesi organica della teoria medica. Esse costituirono un'innovazione che favorì in misura notevole la diffusione ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] ovocita (ooplasma), rapidamente si rigonfia, il suo materiale nucleare cromatinico si decondensa e si assiste alla zona pellucida. Dopo le prime divisioni mitotiche l'embrione è costituito da 12-16 cellule e assume un aspetto particolare, simile a ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di embrioni umani), e la conseguente utilizzazione degli embrioni come semplice 'materiale biologico', privo di una propria identità e di proprie spettanze, costituiscano un vistoso esempio di quel fenomeno della 'colonizzazione del mondo vitale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] cui la forma animale è determinata da cause interne ed esterne, nonché sull'esistenza di un "glutine" che costituirebbe la base materiale comune a vegetali e animali, e la cui consistenza varierebbe a seconda dell'età e del temperamento. Diderot era ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] si appuntava sul fatto che il G. non aveva compreso la costituzione fiorentina. Al G., in effetti, mancava – come il Varchi e la storia militare del XVI secolo e contengono molto materiale che avrebbe dovuto riempire i libri mancanti delle Historiae ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] queste 'storie di scoperte' siano arrivate a costituire il cuore dei resoconti biografici delle attività degli scienziati e abbiano cominciato ad acquisire una vita propria, fornendo così il materiale aneddotico per i paragrafi storici che troviamo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] (in genere le facoltà di Magistero) e si costituirono in facoltà autonome. La prima facoltà di Psicologia nacque universitari tenuti a Padova tra il 1933 e il 1935. Questo materiale fu alla base del grande Trattato di psicoanalisi (2 voll., 1948 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...