Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] portato all'estrazione di ormoni a partire da materiale disponibile su scala industriale.
c) Prime tappe di peso molecolare variabile tra 20.000 e 30.000; anche l'insulina è costituita da subunità di peso molecolare di circa 6.000, associate per 2, 6, ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] umana
a) Metodi di studio
Le osservazioni cliniche e i dati sperimentali riguardanti la memoria verbale costituiscono un materiale largamente adoperato nell'analisi dei processi di ritenzione normale o patologica nell'uomo. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] da realizzare a ogni livello; collabora all'elaborazione di materiale informativo ed educativo, e ne favorisce la più e a produrre malattia, non va tuttavia dimenticato che essa è costituita da individui, per cui l'approccio individuale dovrà a un ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] del campo (il rombo). La parte B della stessa immagine è costituita, da un punto di vista sensoriale, da tre coppie di rette e che sono in rapporto con la forma e il materiale della cassa di risonanza dello strumento) e agli attacchi.
Questo ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] rischio, che è proporzionale all’età, aumenta di concerto. Il mdA costituisce il 50-80% di tutte le demenze senili, mentre un altro 11 di trasporto assonale consiste nel trasportare non solo materiale nutritizio dal pericario alle sinapsi e viceversa, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] e 1,65 milioni di anni fa, una piccola parte dei materiali scheggiati e utilizzati proviene da affioramenti situati nettamente più lontano, cioè : il popolamento dell'Europa di allora era costituito da piccoli nuclei separati da vaste distese di ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...]
La diagnosi si ottiene mediante la dimostrazione della presenza del parassita in diversi materiali biologici proponibili, di volta in volta costituiti da citoaspirato, tessuto da biopsia, liquor cerebrospinale, umor acqueo oculare, liquido amniotico ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] 'entità corporea, intesa non solo come un'estensione concreta materiale, cioè una superficie, ma anche come la proiezione di di riempire) il tempo in quanto 'spazio di tempo' che costituisce il presente tra la retentio e la protensio. Lungi dall' ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] parte di una commissione etico-scientifica, appositamente costituita dal ministro della Sanità.
Clonazione di organismi
della cellula progenitrice. Negli eucarioti la divisione del materiale genetico avviene attraverso un processo più complesso che ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] salivari hanno il compito di secernere mucine e materiale acquoso, allo scopo di mantenere umide le superfici " (Laplanche-Pontalis 1967, trad. it., p. 232), costituisce il prototipo somatico dell'introiezione e dell'identificazione. Inoltre, accanto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...