FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] criticò l'asserzione di R. Mead, secondo cui esso sarebbe costituito da particelle aghiformi o sali. Criticò anche la dottrina secondo cui , questi non condivise nel F. l'indirizzo materialista delle sue indagini. I due viaggiatori giunsero quindi ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] dall'acido nucleico, ma anche che il genoma virale poteva essere costituito da RNA oppure da DNA. Si è in seguito accertato che in ricombinazione, cioè allo scambio di tratti omologhi di materiale genetico, da cui consegue un cambiamento radicale ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Nel giugno 1961, il gruppo di Graziosi – ormai in procinto di costituire, come si è visto, uno dei nuclei originari del LIGB di fu danneggiato dall’occupazione del Laboratorio anche in senso materiale. Nel corso dei tumulti, infatti, i trecento ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] l’emergere di un’identità femminile adulta e costituisce una tappa importante nel graduale conseguimento dell’equilibrio quale la donna si limitava a preparare la ‘sostanza materiale’ (il sangue mestruale) come nutrimento del germe maschile senza ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] a partire dal 1952 si ebbero validi motivi per ritenere che almeno nei Batteri e nei batteriofagi il materiale genetico dovesse essere costituito da DNA. Questa idea non avrebbe trovato molto credito dieci anni prima; si sapeva già da molto tempo ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] di F. Puccinotti, assieme al quale lavorò alla costituzione di una scuola ippocratica italiana, che non riuscì però 1955], App. al fasc. 1-4, p. 7), "La ricchezza del materiale offerto dal De Renzi compensa la sua mancanza di critica, e ad onta ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] fibre nervose e nel trasporto all'interno di esse di materiale nutritizio e di altra natura dalle sinapsi al corpo del e il 7,2% delle donne dopo i 65 anni di età. Il mdA costituisce il 50÷80% di tutte le demenze senili, mentre un altro 11÷24% dei ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] di un oggetto è l'identificazione della sua temperatura apparente, che dipende dalla conducibilità termica del materiale da cui esso è costituito (per es., legno o metallo); tale identificazione avviene per azione dei termocettori cutanei e non dei ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Matteo Pini, Romae 1561, sulla base di materiale già raccolto dall'Eustachi. Notevolissima è l'importanza degli Opuscula anatomica, Venetiis, V. Luchinus, 1563 (altra edizione ibid. 1564), costituiti da otto Tabulae et figurae anatomicae, dove si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...]
Dai Quaderni e dai Giornali Vallisneri trasse il materiale per la stesura dei Dialoghi sopra la curiosa origine verso il quale la riflessione e l’opera di Vallisneri costituirono un tramite significativo anche su questo terreno.
Opere
Opere fisico- ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...