STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] di carri. In Inghilterra la Mechanized Mobile Division, fu costituita su tre brigate (tre reggimenti di carri leggeri, tre per via di mare; 2) la guerra moderna è guerra di materiali: si basa più che mai sui rifornimenti.
L'aeroplano d'impiego ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] selvagge gole. All'uscita dei Carpazî, attraverso il materiale facilmente erodibile (marne, argille) delle colline subcarpatiche Olt e del Jiu, e il tabacco, il cui prodotto costituisce circa un terzo della quantità totale prodotta in Romania. Molto ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] 1942, nonché di 3 navi portaerei di scorta. Ciò costituiva una buona preparazione, ma quel ritmo non poteva essere un processo quasi generale di rimodernamento e miglioramento del materiale, concomitante alla politica di riarmo di tutti i paesi ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] 'Organizzazione del piano (Plan organisation of Iran: Planorg), creata nel 1949. Una buona base di lavoro è costituita dal materiale aereo fotografico del territorio, la cui possibilità di uso può sostituire, in parte almeno, l'esistenza di recenti ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] franco-tedesca, fino al confine del Lussemburgo (zona di Montmédy).
Costituzione e caratteri. - Il sistema comprendeva, essenzialmente, gli organi avanzati di osservazione, di ostacolo materiale e di primo arresto e quelli arretrati di resistenza ad ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] impedivano una sana vita nazionale, dall'altro costituirono le caratteristiche di questo primo volontarismo italiano.
in Africa Orientale, è oggi una potentissima forza spirituale e materiale. Comprende circa 100.000 soci, raggruppati in 385 sezioni ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] collegato nelle varie reti e dotato di infrastrutture e materiale tecnicamente avanzato: i corsi d'acqua (16.400 del presidente della Repubblica, fissò per tutto l'iter (nuova Costituzione, referendum, elezioni per il Parlamento e per il presidente) ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE (XXV, p. 509)
Mario TORSIELLO
MILITARE Le nuove forme di lotta determinate dalla accresciuta efficacia dell'offesa aerea, dalla introduzione delle armi atomiche e delle telearmi e dai [...] conflitto mondiale, ordinamenti rispondenti ad una migliore costituzione e articolazione delle forze ed al loro alleggerimento 'organizzazione generale, quella delle basi, gli orientamenti sul materiale di volo e sul suo armamento. In definitiva, ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] delle situazioni storiche – esaltavano la comunità dei beni materiali come condizione di una vita migliore, anche sul piano più alti salari e per il diritto a votare e a costituire sindacati legali. Il più importante movimento degli operai in quel ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] in gran parte riferibili alla fase anteriore al 1870, che costituisce in effetti il termine ad quem tendenziale dell'opera del fra secolo XIX e secolo XX, del marxismo o materialismo storico o dialettico e delle scienze economiche sugli studi storici ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...