La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] progressi della scienza. Gli abili artigiani del metallo, del vetro o di altri materiali, tuttavia, erano raramente filosofi sperimentali praticanti. In Inghilterra, costituì un'eccezione Michael Dary, che di mestiere stazzava botti di vino, il quale ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dei quaestores di Valentiniano I, del resto, è nota: nella costituzione del 369, infatti, Costantino è definito ancora semplicemente divus Constantinus. Il questore che materialmente l’aveva elaborata era Flavio Euprassio, lo stesso che sfidò l ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Chiesa deve poter vivere e operare grazie al sostegno materiale dei suoi membri; la sua autonomia finanziaria rispecchia agosto 1984)63 in attuazione del comma 3 dell’art. 8 della Costituzione, fu la prima della serie e aprì la strada alle altre che ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] il presupposto dell'esistenza di leggi indipendenti dalle leggi positive ha costituito il terreno da cui è nata la concezione laica dello verso una sociologia 'storica', che facesse uso di materiale storico e che fosse orientata verso l'analisi di ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] nel 1877 aveva emanato dei moti propri ovvero delle costituzioni segrete contenenti le proprie indicazioni per il conclave prevedendo la versione edita non solo per la sproporzione in mole del materiale (su 17 volumi originari meno di 800 sono le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] nel tempo e nello spazio, all'interno di un oggetto materiale, o transitava fra corpi aventi temperature diverse.
Già nel 1807 studio che suscitava diffidenze e perplessità era poi costituito dal cervello, delle cui funzioni Darwin aveva diffusamente ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] natura e non soltanto di ritmo: le riforme non costituiscono una rivoluzione diluita nel tempo, così come la rivoluzione la propria volontà".
Siamo qui molto lontani da forme di materialismo volgare, per cui l'attività dell'uomo sarebbe soltanto un ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e vasta organizzazione di massa. Nel giugno 1919 risultavano costituiti 20 comitati provinciali e 850 sezioni locali, mentre erano con il governoMussolini «all’opera della ricostruzione morale e materiale del paese». Di lì a qualche mese, il 12 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e Piria. A stimolare le ricerche dei matematici che costituivano una massa più omogenea di lettori si impegnò l’iniziativa in sé stesso i mezzi per rifornire le sue ferrovie, il suo materiale da guerra e riparare la sua marina (Colombo 1985, p. 255 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , assorbendola, con l'impresa di navigazione Austro-Americana, costituita a suo tempo per il trasporto dall'America in Austria valore al momento del danno per lire 24.700.000 ai materiali in lavorazione e deposito.
Alberto (il quale si schierava in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...