Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] I. non si ferma a questi editti, ma prosegue con la costituzione, nel 1694, di una Congregazione della Disciplina Regolare che, dopo un 4, 1981, pp. 299-366.
Ead., Per una storia materiale delle istituzioni ecclesiastiche, ibid., 6, 1984, pp. 395-450 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] degli arredi sacri.
Quest'opera di risanamento spirituale e materiale è indicativa del suo zelo religioso e adombra già con decreto vescovile del 1° dicembre 1566, che ne costituisce il formale atto di fondazione: Sfondrati veniva così a collocarsi ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] , come primo imperatore cristiano, ha dato ai teologi tanto materiale su cui discutere. Allo stesso tempo il suo regno è che si concentra sulla graduale eliminazione dei suoi rivali, costituisce il capitolo XIV dell’opera, seguito da due capitoli ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] stretto intorno con raffinata scaltrezza in un’operazione che, se aveva portato vantaggi materiali, ne aveva paralizzato energie profetiche asservendola al potere costituito.
Privi sovente di senso storico e di intuito politico, gli intransigenti si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] come quella Ming fossero di scena il pragmatismo e il materialismo tanto quanto l'idealismo. Le comunicazioni si potenziavano, i termini di qi locale, si traduceva in differenze di costituzione e di predisposizione alla malattia, nonché nel modo in ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] epoche ben più antiche, lungo il percorso plurimillenario che costituisce la peculiare continuità storica di memorie e di tradizioni culturali il sostegno ai redditi individuali.
Il benessere materiale e la diffusione dei consumi privati nel ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] dai romani. La vicenda di Roma segna l’ultimo capitolo dell’Età antica. Costituita nei suoi primi insediamenti nel 10° sec. a.C., nel 3° F. Braudel (si veda in particolare il suo Civiltà materiale, economia e capitalismo, XV-XVIII secolo, 1979) hanno ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] propriamente efficientistica (v. Luttwak, 1987). L'obiettivo è infatti costituito non dalle forze del nemico, ma dalle sue intenzioni, cioè dal suo piano politico-strategico. La distruzione materiale delle sue forze non è necessaria; al limite, la ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Si ispira alla bandiera della Repubblica Italiana del 1802 ed è costituito da un quadrato di rosso, bordato di azzurro; sopra il e gallerie. Polemiche accompagnarono la scelta del materiale: il progetto originario di Sacconi prevedeva il travertino ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e allontanato per essere stato trovato in possesso di materiale antifascista (alcuni numeri della rivista genovese Pietre). Fu F. Comandini, si tenne un convegno clandestino che decise la costituzione del partito per il quale il L. propose il nome di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...