FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] fu offuscato dalle polemiche sul ritardo nella consegna dei materiali, l'esperienza del consorzio si rivelò comunque utile negli verso la fine del 1916.
Il 30 giugno 1918 fu costituita la Commissione centrale per lo studio e le proposte di ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] . ritornò in Sardegna insieme con il socio C. Margosio, costituendo una commissione direttiva in cui egli stesso ebbe gran parte, il trasporto e l'imbarco a Porto Vesme del materiale minerario ('71); i piùpotenti mezzi tecnici vennero usati contro ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] forzati da una città all'altra della Francia e delle difficoltà materiali, fronteggiate, dopo il matrimonio nel 1832 con una donna di Bastia processo per sovversione che la concessione della costituzione toscana nel marzo del 1848 avrebbe annullato ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] secondo congresso geografico italiano per sostenere l'opportunità di costituire l'insegnamento autonomo della geografia nel ginnasio e nel risiedessero "le sole cause dell'asservimento morale e materiale del popolo". Il problema sociale era visto come ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] successione spagnola, in cui Torino dava pieno appoggio anche materiale alla causa carlista, identificando in essa le ragioni della governo liberale il rispetto dei limiti di una costituzione octroyée. Il primo articolo dello statuto, proclamante il ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] di Depretis, fu, insieme con Axerio, l'estensore materiale della relazione presentata da Luzzatti (24 marzo 1878) per 1932, p. 81; A. Plebano, Storia della finanza ital. dalla costituzione del nuovo Regno alla finedel sec. XIX, III, Padova 1960, pp. ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] un riesame generale delle tariffe di importazione e di esportazione.
Il materiale raccolto poi dal B. sotto il titolo di Recueil des del Messico ed al Brasile ed avv. lare la costituzione di un grande impero coloniale, francese che avrebbe avuto la ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] spirituali e, al tempo stesso, controllata con mezzi materiali. Non era infrequente, infatti, che dalle assemblee norma di Ruggero non rimase isolata. Nel 1152, con la costituzione De pace tenenda, Federico Barbarossa riservò il duello giudiziario ai ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] un'area ampia di intellettuali interessati al tema delle riforme, costituì un caposaldo del giornalismo siciliano.
Nel Proemio al primo dell'opinione pubblica, il G. spedì opuscoli e materiale propagandistico nei circoli, nelle sale di lettura, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] , e quindi dell'intero paese, nella condizione materiale e nella gestione amministrativa della capitale), la legge di grano, apertura di forni e di spacci municipali, costituzione dell'Ente autonomo di consumo. Premevano i problemi dell'assistenza ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...