La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] archeologica (per i sistemi di insediamento e la cultura «materiale») e, dall’altro, a informazioni testuali derivanti però da è culmine ed esito di un più generale processo di costituzione di società a struttura «complessa», società che proprio per ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] gli ambienti antifascisti, o riunioni segrete e preparando materiale propagandistico. Nel giugno 1940 fu arrestato di nuovo ente, la Delegazione assistenza emigranti (DELASEM), che fu costituita a Genova verso la fine del 1939 sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] di aver scoperto numerosi errori di Giannone e fornì il materiale a Sebastiano Paoli, che lo riversò nelle anonime Annotazioni attenuando le aspirazioni di riforma civile e religiosa che costituivano i valori più appassionati del modello. È in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] fratelli Pierluigi e Angelo, a proseguire l'opera paterna di costituzione di un saldo nucleo di dominio territoriale e di accrescimento fratelli seppero consolidare e sviluppare il patrimonio materiale e di rapporti ereditato, rispettando le ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] era impossibile contare), dal traffico clandestino di materiale bellico e dall'indebita intromissione di Genovesi 1453-75, Warszawa 1947, p. 269);G. Grasso, Doc. riguardanti la costituzione di una lega contro il Turco nel 1481, in Giorn. ligustico di ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] pericoli di eversione e dove la robusta costituzione fisica dei montanari forniva la migliore mano estate il G. aveva dovuto rifornire di marraioli (zappatori) e materiale da costruzione un cantiere importante e "militarizzato" quale quello di ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] lo sbarco di Garibaldi in Sicilia e la concessione della costituzione da parte di Francesco II di Borbone riaprirono agli esuli le 'alluvione, presso Nocera.
Fonti e Bibl.: Cospicuo materiale ined. sull'azione politica e sulla personalità culturale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] duca di Berry. Viaggiò in Grecia e in Turchia, raccogliendo materiale per altre due opere.
La prima (Charte turque, ou attirò aspre critiche per i giudizi favorevoli espressi sulla "costituzione" turca (il G. intendeva dimostrare che il governo turco ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] e la polizia rimaste fedeli al sovrano proclamava la costituzione, il C. con altri federati si adoperò per J. L. Gay-Lussac; provvedeva anche all'acquisto di materiale scientifico, e segnalava tecnici ed esperti che avrebbero potuto proficuamente ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] il cardinale Egidio Albornoz, con l'incarico di giungere alla costituzione di una lega da opporre alle compagnie di ventura. Il dalle fondamenta. Si disse allora che egli avesse usato il materiale raccolto per la casa di s. Caterina per ricostruire la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...