AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] dopo fu incaricato dal Murat di preparare il progetto di una costituzione, che però non andò mai al di là di una bozza di scrivere la storia di Murat e aveva perciò raccolto molto materiale, ma non riuscì ad attuare il suo proposito. Una parte ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] non soltanto come formidabile strumento di elevazione materiale e morale individuale, ma anche come complemento invito rivolto dai Comuni di Parma e di Milano per la costituzione di una associazione mirante ad ottenere maggiore autonomia dallo Stato. ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] la corte di assise di Bari lo studente Luigi Lorusso, quale autore materiale, e altri nove correi, ma, nel dicembre del 1922, prima ). Il movimento socialista e popolare in Puglia dalle origini alla costituzione 1875-1946, I, Bari 1985, pp. 168 s.; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] precedenti. Il varo di questa prima galea il 15 apr. 1422 costituì un momento di grande solennità a Firenze, e il C. salpò ., CXIV (1956), p. 77. Per l'unica raccolta di materiale biografico si veda P. Litta, Le famiglie celebri italiane,sub voce ...
Leggi Tutto
FORESTERIUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in età normanna e probabilmente importata, anche nella terminologia, dal vocabolario franco e anglosassone, i foresterii normanni erano gli [...] testo abbreviato in Const. seguito dal numero della costituzione e dall'incipit); Il registro della cancelleria di V. von Falkenhausen, La foresta nella Sicilia normanna, in La cultura materiale in Sicilia, Palermo 1980, pp. 73-82; H. Bresc, Disfari ...
Leggi Tutto
statuto
Nel Medioevo e nell’età rinascimentale, il complesso delle norme, delle consuetudini e dei provvedimenti che regolavano l’attività di organismi politici, come il comune, o di enti pubblici o [...] , che comprendevano anche formule di giuramenti di ufficiali e altro materiale, ordinate tutt’al più cronologicamente, vennero poi periodicamente rivedute e riformate, costituendo così un corpo organico: tale processo di fusione e riorganizzazione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...