Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] pubblico ufficiale a ciò autorizzato) e reale con la materiale consegna al creditore delle cose dovute (se l’ Le conseguenze giuridiche dell’o. reale valida sono: formale costituzione in mora del creditore con passaggio conseguente del rischio e ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] facenti parte di catene di a. (o catene automatiche), ciascuna costituita da uno solo o più stadi secondo che le operazioni principali da ‘continuo’, cioè con un flusso continuo di materiale sottoposto a una serie di trattamenti successivi (come ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] da annoverare i cosiddetti cordoncini.
Tutti i c. finora descritti hanno i conduttori costituiti da rame elettrolitico ricotto o da alluminio; l’impiego di quest’ultimo materiale si è andato sempre più estendendo a causa del minore peso e soprattutto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] impiego nell’industria nautica, nella fabbricazione di attrezzi sportivi, nella costruzione di autovetture da competizione ecc.; materiali compositi costituiti da fibre di grafite in una matrice di c. amorfo vengono usati nella costruzione di freni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] un'ottica anzitutto di rigorosa tutela degli autografi e del materiale manoscritto, si fonda l'istituzione (nel 1973) a opera e quelle iberiche, l'elemento africano e quello costituito dalle successive ondate di immigrati europei, in una molteplicità ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e la funzione f applicata a un termine. In tal caso l'universo di Herbrand è costituito dall'insieme: {O, x, f(O), f(x), f(f(O)), f(f cioè alla macchina logica (software) che incorporata nella macchina materiale (hardware) la mette in funzione, e, in ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] della parola). Lo studio del mare tende pure a costituirsi in una disciplina a parte, soprattutto per opera del 4 voll., 1802-05; nelle quali è introdotto peraltro materiale non proveniente dalle lezioni originali del grande filosofo). In conclusione ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] un punto già toccato.
Punti di equilibrio, cicli limite e tori costituiscono, come si è detto, le forme più semplici e comuni sono processi ecosistemici lo stoccaggio e il flusso di materiali e di energia, il mantenimento della stabilità ecologica, ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e mezzo, l'aritmetica e la geometria, e si accinsero a costituire un corpo di scienza che comprendeva: 1. l'aritmetica, 2. i calcoli, appunto sui numeri scritti, anziché sul modello materiale dell'abaco (v. numerazione).
Gerberto si è occupato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] indagate le mutue relazioni tra le qualità fisiche di materiali anticonvenzionali, quali resine elastiche e fibra di vetro, e immagini. Varie sono le iniziative relative alla costituzione di archivi unificati di immagini, finalizzati a favorire ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...