Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] una norma giuridica configurabile secondo l'assetto ideologico e materiale del sistema giuridico vigente. In un sistema di diritto ispirato ai principi del positivismo giuridico, i d. sono costituiti solo per via di normazione positiva, dato che ogni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] di Roma, a volte legati alla specificità della cultura materiale locale. Questi musei, tuttavia, così come gran parte delle e lo sviluppo dell'a., già sanciti nell'art. 45 della Costituzione, sono a tutt'oggi regolati dalla legge quadro per l'a. ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] e i prodotti di tali attività, ossia la cultura materiale. Boas sostenne, inoltre, che ogni cultura deve le sue persone ‒ Durkheim aveva sostenuto che essa permette la costituzione degli individui in una collettività. Tali collettività possono avere ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] nel tentativo di ridurli, può influire negativamente sulla costituzione dell'organico strumentale richiesto dal compositore, soprattutto se mentre l'ingegnere del suono è l'esecutore materiale del premissaggio, ovvero della registrazione delle m. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] all'astratto. - Un altro aspetto dello sviluppo tecnologico è costituito dal passaggio da una esclusiva concentrazione sul ‛tangibile' - cioè sulla produzione di oggetti materiali - all'interessamento per i problemi dell'organizzazione e dell ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] (con le opportunità che essa offre in materia di estorsioni) costituisce secondo noi un grave problema, di cui illustreremo ora gli esercito. Fu il NEST a condurre le ricerche di materiale radioattivo in seguito alla caduta di un missile sovietico nel ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] civile che seguì in Russia alla rivoluzione bolscevica, costituiscono uno degli esempi più chiari, nella storia moderna dell'ordine di un milione e seicentomila uomini, che usavano materiale bellico giapponese, americano e, in parte, russo. La guerra ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] non appartiene al presente storico). Così come una chiesa costituisce una rottura nello spazio profano di una città moderna, di altri autori cristiani - in quanto ci tramandano molto materiale storico-religioso relativo ai miti, ai riti e ai costumi ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] e società. □ Bibliografia.
1. Premessa
Lo studio del passato attraverso i monumenti e cioè le testimonianze materiali, che costituisce l'oggetto della scienza abitualmente definita ‛archeologia', è uno dei casi più significativi del divenire della ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del 1° secolo d.C. come equivalente del greco politèia ‒ la costituzione politica della pòlis, la città-Stato greca ‒ per indicare la società dei cittadini, cioè degli abitanti della città in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...