STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] vendita, distribuzione o diffusione, è punito, se il fatto non costituisce reato più grave, con la reclusione da sei mesi a , consistente nell'omissione degli opportuni controlli sul materiale pubblicato.
Secondo la nuova formulazione data all' ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] dagli istituti di ricovero (decr. legge 26 aprile 1947); la costituzione dell'Ente per la lotta antianofelica in Sardegna (decr. legge le malattie sociali, rifornito gl'istituti sanitarî di materiale e di medicinali e provveduto alla costruzione e ...
Leggi Tutto
ORFANI DI GUERRA
Fulvio Maroi
. La tutela degli orfani di guerra è insieme un istituto di diritto familiare in quanto si coordina e si rannoda a rapporti di famiglia, un istituto di diritto pubblico [...] comitato provinciale: l'assistenza che è insieme materiale, morale, giuridica, sanitaria, educativa, potestà o della tutela legale.
Il comitato provinciale può provocare la costituzione del consiglio di famiglia o di tutela e la nomina del tutore ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] presunta ‛esclusività'; una merce, cioè (prescindendo dal suo materiale valore d'uso), procura una soddisfazione tanto maggiore quanto minore la prima volta dopo molti anni, si andava costituendo un'ampia solidarietà tra governo e popolo: per questa ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in poros sono conservati alcuni tratti del toicobate e degli ortostati in marmo dell'Imetto. Nello stesso materiale erano il krepìdoma del portico esterno, costituito da tre gradini, e lo stilobate del peristilio. Le grappe sono a coda di rondine nei ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] stato" la cui vera "vera forza", etica e direttiva insieme, è costituita dalla nobiltà. E ispirata - lo si dice e se lo dice per valutare quel che la Biblioteca, se realizzata - e il materiale raccolto era ben di più; se si bada a Coronelli il ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e Paolo. Il rio di S. Zuane Polo non costituisce una frontiera e alcuni terreni prosciugati sono attestati sul bordo 21, c. 20v; reg. 22, c. 43.
92. I materiali sono forniti dall'ufficio secondo una pratica generale in questi appalti: pali, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ricco di sorprese (13). E felice scoperta, tra il materiale destinato allo scarto del magistrato delle acque, quella, del alla bisogna, perché non dirlo? Che non sia la costituzione veneziana il seggiolone?
Forma con funzione l'architettura. Forma ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] l'apertura dell'itinerario marittimo per le Fiandre, destinato a costituire una stabile alternativa alla via del Po anche se non decenni un ruolo politico oggettivamente sproporzionato alle basi materiali fornitegli dalla sua città, è forse, come ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di questa considerazione, si dovrà dire che è oltremodo probabile che la fattispecie contrattuale in questione costituisca una simulazione di una realtà materiale ben diversa. Insomma, si può ben sospettare che dietro questa convenzione si celi l ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...