Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] in Giovannoni una lucida definizione, ma che proprio nel dopoguerra vedrà originali riproposizioni. Nel farsi della Costituzionerepubblicana le questioni sembrano tutto sommato ancora semplici: territori da tutelare (e in cui ogni inserimento dovrà ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] : l'utilizzazione della facoltà presidenziale d'emanare decreti d'emergenza al fine di scalzare progressivamente la costituzionerepubblicana; la tecnica dell'‛integrazione' (Gleichschaltung), di cui von Papen aveva fornito un esempio nel caso della ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , aperture verso il ruolo dello Stato in economia che ricordano altre costituzioni novecentesche, come quella di Weimar, dall’altra la Costituzionerepubblicana rielabora in modo nuovo i fondamentali diritti liberali e disegna un ordinamento ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] istituzione delle regioni ordinarie:
E. Rotelli, L’avvento della regione in Italia: dalla caduta del regime fascista alla Costituzionerepubblicana (1943-1947), Milano 1967.
G. Zagrebelsky, Istituti e finalità delle regioni, «Nord e Sud», 1967, 92-93 ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] al Risorgimento, all’Unità d’Italia, alla continuità dello Stato dopo l’8 settembre 1943, alla Resistenza e alla Costituzionerepubblicana, danno l’idea di una patria identificata con la storia dello Stato-nazione italiano, nel corso di tutte le sue ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] ne annoverarono meno di peculiari e di specifici. Lo Stato veneziano risultò a questo riguardo uno dei più singolari. Di costituzionerepubblicana, esso non si limitò a riservare il governo ai membri della sua nobiltà. Di fronte ad essi - come al ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] , infatti, queste non acquisirono semplicemente un’astratta competenza legislativa, sulla base del dettato dell’art. 117 della Costituzionerepubblicana, ma si videro trasferito, pur con lentezze e resistenze, un complesso di risorse e di attività ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] dunque stupire che l’esigenza di coltivare il senso di una cittadinanza comune, nel nome dei valori della Costituzionerepubblicana, faticasse a smuovere le passioni della coscienza popolare.
Sul finire dello stesso 1958 il governo Fanfani metteva a ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] cancelleria, ecc., collocati fuori ruolo e comandati a prestare servizio nei suoi uffici amministrativi. La Costituzionerepubblicana aveva chiaramente inteso modificare tale assetto quando, quasi in deroga alle proclamazioni dell'indipendenza della ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] , dall’assistenza sociale e sanitaria alle attività culturali, dal tempo libero alla cooperazione internazionale.
Nella Costituzionerepubblicana, per la verità, si può leggere una concezione mutata dell’assistenza e della solidarietà sociale ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...