Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] nell’Italia unita ed ha avuto tre momenti salienti: la legge sui culti ammessi del 1929, l’art. 8 della Costituzionerepubblicana e l’abrogazione della legislazione fascista sui «culti acattolici», l’intesa con lo Stato nel 1984. (1) La legge sui ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzionerepubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] collocazione nel quadro delle istituzioni repubblicane. L’impianto costituzionale che ne quali la Corte ha comunque escluso che il richiamo a essi possa costituire il fondamento per una disciplina statale di interi settori materiali (sentt. 282 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] , certo, ma è nel contempo il segno di un irrigidirsi delle strutture statuali, di un evolversi della costituzionerepubblicana verso forme di tipo oligarchico, in sintonia del resto con le esperienze che andavano realizzandosi anche nelle ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] e contrapposti usi politici della storia – ebbe il merito di elevare l’antifascismo ad assunto fondante della Costituzionerepubblicana sebbene, nei decenni a venire, furono numerose le fratture che resero poco lineari i ‘percorsi della memoria ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] a livello regionale.
Dalla prima alla terza regionalizzazione
Le regioni e il fattore religioso
Dall’avvento della Costituzionerepubblicana in poi, la disciplina regionale del fenomeno religioso testimonia un’esigenza di tutela delle differenze in ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] può aiutarci a comprendere appieno le ragioni sottostanti all’origine e applicazione della Costituzionerepubblicana e le connessioni profonde della stessa Costituzione con le culture politiche fondatrici della democrazia italiana. Alla base della ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] da una profonda crisi politica e religiosa. Il Concordato del febbraio 1929 era stato inserito nella nuova Costituzionerepubblicana del 1947 (art.7). Lo stesso Partito comunista, nella persona del suo segretario Palmiro Togliatti, preoccupato di ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] 1795, in piena Rivoluzione. Kant indicava le condizioni per l'instaurazione della pace perpetua nella realizzazione di una costituzionerepubblicana, l'unica conforme al contratto originario su cui deve fondarsi la società, e di una federazione di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] , consacrato sin dal 1848, e ribadito nella legge sui culti ammessi del 1929.
Il periodo costituente e la Costituzionerepubblicana
La complessa genesi delle norme costituzionali in materia di libertà religiosa e di rapporti tra Stato e confessioni ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] loro diverse matrici culturali, cattoliche, laiche e legate al movimento operaio.
Una fase cruciale inizia con la Costituzionerepubblicana che affida alle autonomie locali il compito specifico di «promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...