Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] italiano e sostanzialmente non superata, in un primo momento almeno, neppure dopo l’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana: all’esito della quale si era potuto, sotto taluni profili, registrare «un incremento della zona controllata, che ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] : «l’Italia divenne libera perché divenne unita».
Bibliografia
A. Amorth, Vicende costituzionali italiane dallo statuto “Albertino” alla Costituzionerepubblicana, in Questioni di storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, a cura di E. Rota ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , poi, con la crisi economica e le esigenze belliche.
Il pluralismo e il decentramento amministrativo
La Costituzionerepubblicana conferma la tradizionale concezione dell’amministrazione come apparato servente dello Stato posto alle dipendenze dello ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] innanzi al Consiglio nazionale forense la cui funzione di giudice speciale è sopravvissuta all’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana per effetto della sesta disposizione transitoria (Cass., S.U., 3.5.2005, n. 9097; Cass., S.U., 11 ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] al Parlamento, Milano 1971.
E. Rotelli, L’avvento della regione in Italia. Dalla caduta del regime fascista alla Costituzionerepubblicana (1943-1947), Milano 1973.
U. De Siervo, Gli statuti regionali, Milano 1974.
G. Mor, Le autonomie speciali tra ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] al personalismo comunitario e ai principi etico-politici di democrazia, solidarietà, libertà e uguaglianza sanciti dalla Costituzionerepubblicana. Si propone di dar voce e peso politico al patrimonio d’idee, sensibilità ed esperienze di cristiani ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] prefigurasse giuridicamente la «struttura sociale che si presume di poter porre a base del nuovo assetto statale».
La Costituzionerepubblicana
L’approdo alla Costituente non fu facile per il mondo cattolico; in particolare, di fronte al referendum ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] definire un patriottismo schivo e finanche silenzioso, che fu soprattutto lealtà sincera nei confronti della Costituzionerepubblicana. Per quanto laceranti e drammatiche siano state le divisioni politiche e ideologiche del primo cinquantennio ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] e applicazione del diritto.
Infine, con l’abrogazione, nel 1944, della Carta del lavoro e la promulgazione della Costituzionerepubblicana, il 1° gennaio 1948, si apre l’ultima fase storica, che viene appunto definita come età della decodificazione ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] adeguatamente, ad instar del processo «equo» di origine europea36, dalle garanzie (individuali e strutturali)37 della Costituzionerepubblicana del 194838, venne a delinearsi anzitutto, in quegli anni, una tesi di stampo «garantista», volta a ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...