Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] un utile supporto per i nostri beni culturali. D’altra parte essa vanta solide radici già nel testo della Costituzionerepubblicana. In primo luogo il principio pluralista, che esclude ogni forma di monopolio pubblico nella promozione dell’arte e ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] , 83-98; Id., a cura di, L’ordinamento costituzionale italiano dalla caduta del fascismo all’avvento della Costituzionerepubblicana, Torino, 1991; Pavone, C., Una guerra civile: saggio storico sulla moralità della Resistenza, Torino, 1991; Perini, M ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] dell'11 febbraio 1929 fra l'Italia e la Santa Sede (cosiddetti Patti Lateranensi entrati poi a far parte integrante della CostituzioneRepubblicana Italiana del 1° gennaio 1948). Il territorio formante un enclave del territorio italiano, risulta ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] obbligatoria ai ciechi e ai sordomuti e, nel 1928, furono istituite le classi differenziali e le scuole speciali.
La Costituzionerepubblicana (1948) riconobbe precisi e uguali diritti a tutti i cittadini (artt. 3 e 34), compresi gli 'inabili' e ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] .
Il nuovo istituto dell’accesso civico segna un’ulteriore tappa di quel percorso avviato con l’avvento della Costituzionerepubblicana del 1948, che ha ridisegnato il complessivo rapporto tra Stato e società, ponendo finalmente l’amministrazione al ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] , Manfredo Fanti, che mutò la denominazione di Armata sarda in quella appunto di Esercito italiano.
La stessa Costituzionerepubblicana, quando prescrive all'art. 52 che "l'ordinamento delle forze armate si informa allo spirito democratico della ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] ’ultimo esempio di un organo investito di giurisdizione speciale sopravvissuto all’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana, giusta la sesta disposizione transitoria che ne ha garantito la sopravvivenza sino al momento della «...revisione ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] tessuto collettivo chi se ne è autoescluso commettendo il crimine.
Sul piano carcerario ci si è discostati, dalla Costituzionerepubblicana in poi, dall’idea che la segregazione fosse lo strumento adatto a realizzare sia la prevenzione generale, sia ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] essere considerati ancora vigenti ove non dovessero ritenersi incompatibili con la lettera o con lo spirito della Costituzionerepubblicana. Questa è l'opinione largamente prevalente fra gli studiosi (cfr., per tutti, P. Barile, Istituzioni di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] . Una continuità che non si è lasciata all’apparenza turbare neppure dall’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana, certamente espressiva di principi e valori profondamente diversi da quelli che furono assunti a fondamento della ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...