Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] esprimeva una forma di resistenza nata al di fuori della legge ma che, con l’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana, è divenuto un diritto soggettivo dei singoli cittadini a tutti gli effetti, bilanciabile a sua volta con altri diritti ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] esclude agli artt. 806 e 808 l’arbitrabilità delle controversie in materia di lavoro.
Con l’avvento della Costituzionerepubblicana, per una singolare eterogenesi dei fini, rimangono ferme le disposizioni del codice di rito appena menzionate e con ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] forme rappresentative il dispotismo monarchico” (Arcoleo, G., Diritto costituzionale, Napoli, 1907, 517).
L’avvento della Costituzionerepubblicana avrebbe acuito il carattere critico della questione, per l’accoglimento espresso (artt. 95 e 97) di ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] ), in Enc. dir., XIII, Milano, 1964, 838 ss.) – incontra, già prima dell’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana, perlomeno due concettualizzazioni di carattere generale. Trattasi, per un verso, della nozione di domicilio impegnata nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] mai dimenticare l’insegnamento di Immanuel Kant, tra libertà e repubblica (G. Duso, Idea di libertà e costituzionerepubblicana nella filosofia politica di Kant, Monza, 2012). In questo percorso si inserisce il pensiero giuridico e politico anti ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] questo senso il principio di sussidiarietà rinsalda la valorizzazione della persona umana che è alla base della costituzionerepubblicana, facendo derivare dal compimento dei doveri civici la legittimazione a collaborare con le autorità pubbliche per ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] anche accennare alla grande partecipazione della cultura giuridica italiana alla formazione e all’interpretazione della Costituzionerepubblicana, ricordando che tra i protagonisti dei lavori dell’Assemblea costituente si collocarono, ai primi posti ...
Leggi Tutto
guerre civili
Giorgio Cadoni
Crisi e rovina della Repubblica romana
Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] e gli antichi e altri saggi, 1° vol., Milano-Napoli 1987, pp. 488 e segg.; G. Cadoni, La crisi della costituzionerepubblicana di Roma nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, in Crisi della mediazione politica e conflitti sociali, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] a un giudice.
Il fenomeno, che era nuovo per il nostro ordinamento al momento dell’adozione della Costituzionerepubblicana, aveva antecedenti nell’esperienza degli stati tedeschi del secolo XIX (cfr. Grassi, S., Conflitti costituzionali, in Dig ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] amministrativa e l’atteggiamento dell’opinione pubblica. Per un lungo periodo, dopo l’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana, gli organi pubblici, le forze politiche e sociali, la dottrina e la giurisprudenza prevalenti agiscono come ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...