Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] 1946, n. 511, il potere di ‘direzione’ veniva sostituito con quello di ‘vigilanza’, per poi giungere, con la Costituzionerepubblicana, all’affermazione del principio di autonomia e indipedenza della magistratura, artt. 101, co. 2 e 104 Cost).
In ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] due previsioni va colta nella valenza, non solo giuridica ma morale, che la riserva di legge assume nella Costituzionerepubblicana. La stessa collocazione sistematica dell’art. 23 nel titolo dedicato ai “Rapporti civili” rivela come il principio ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] i valori fondamentali della Repubblica italiana. Anche per queste ragioni si è fatta strada l’idea che la Costituzionerepubblicana debba essere ammodernata e rinvigorita attraverso una serie di leggi di revisione, che fanno emergere la possibilità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] , n. 42 sull'uso della lingua italiana nell'insegnamento universitario.
Lo Stato di cultura nella Costituzione italiana
La Costituzionerepubblicana enuclea due principi che si erano andati formando nelle epoche precedenti: quello della libertà d ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] e luoghi, e esaltare identità culturali, nello spirito di quello che sarebbe stato l’art. 9 della Costituzionerepubblicana. Di tutte queste pubblicazioni Zanotti fissò le linee-guida, curandone soprattutto gli aspetti redazionali ma non disdegnando ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] 1792-1811), in Ca' de sass, aprile-agosto 1999, n. 143-144, pp. 32-37; C. Capra, G. G. e il "Progetto d'una costituzionerepubblicana per ilMilanese", ibid., pp. 38-41; V. Ferrone, I profetidell'Illuminismo, Roma-Bari 2000, pp. 156 s., 305, 308, 405. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] il comunismo, o per farlo vincere anche in Italia – a forzare, nell’ombra, i confini della Costituzionerepubblicana. Nel variegato fronte anticomunista italiano convivono poi forze diverse e disparate intenzioni: scelte ideologiche, amore per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] ' del tecnicismo politico
A incontrare le maggiori obiezioni, dopo la caduta del fascismo e l’avvento della Costituzionerepubblicana, sarà, piuttosto, quello che a ragione è stato denominato l’‘uso politico’ del tecnicismo giuridico: la tendenza ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] questo concetto in diversi volumi. Per lui, i diritti sociali dei contadini riconosciuti dall’art. 44 della Costituzionerepubblicana erano meglio garantiti dai piani di bonifica integrale (Arrigo Serpieri..., 2010, p. 133). Criticò quindi la legge ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] 1801) il C. alla fine del 1801 fu chiamato a far parte dei notabili convocati a Lione per l'approvazione della costituzionerepubblicana. Partito da Ravenna il 30 novembre e giunto nella città francese il 17 dicembre, egli ebbe una parte di notevole ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...