Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] di equilibrio del sistema, per garantire il delicato sistema di «freni e contrappesi» delineato dalla Costituzionerepubblicana, emerge ancor più nettamente ripercorrendo alcune vicende emblematiche, che hanno portato i massimi vertici dello Stato ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] . Si trattava di una situazione molto diversa sia da quella degli anni successivi all’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana del 1947, sia da quella che si è sviluppata successivamente, dopo l’entrata in vigore dei trattati comunitari ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] storica e discendente dalla matrice ideologica allora dominante, concezione che è estranea alla coscienza democratica instaurata dalla Costituzionerepubblicana, per la quale il rapporto tra amministrazione e società non è un rapporto di imperio, ma ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] 'Assemblea, sia nei successivi interventi il F. fece grandi elogi del sistema rappresentativo e della costituzionerepubblicana, mostrando posizioni apparentemente radicali e giacobine ("disingannare i sedotti per mezzo di una generale propagazione ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] la salute della moglie, Giuseppina di Beauharnais, lo nominò membro del comitato incaricato di redigere la Costituzionerepubblicana e presidente della Società di pubblica istruzione.
Esponente di quell’alto ceto amministrativo, scientifico e ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] Cinquanta furono anni difficili per il Paese e per chi come Mortati aveva investito molto nel disegno della costituzionerepubblicana. Il testo costituzionale del 1948 venne in quegli anni congelato dalla contrapposizione muro contro muro tra destra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] ci si ostinava a considerare separati malgrado le indicazioni di segno opposto che emergevano anche dalla nuova Costituzionerepubblicana.
Lo stesso codice civile del 1942, che pure, secondo Mossa, affiancava contraddittoriamente un'idea dell'impresa ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] in Diz. dir. pubbl. Cassese, VI, 2006, 5626 s.
5 Vedi Politi, F., Diritti sociali e dignità umana nella Costituzionerepubblicana, Torino, 2011, 70.
6 Sulle due dimensioni della solidarietà si vedano in particolare, ex multis, Galeotti, S., Il valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] 1999, pp. 276-78); mentre l'asserita vicinanza tra alcune interpretazioni del corporativismo e le disposizioni della Costituzionerepubblicana confermavano, dal suo punto di vista, l’ineluttabilità del ciclo storico che si era aperto all’indomani ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] da Luigi Lucchini e iniziò a intervenire con sempre maggiore frequenza sui problemi giuridici posti dalla nuova costituzionerepubblicana e sul ruolo assunto dalla magistratura nel faticoso percorso di emancipazione dal potere esecutivo (si veda il ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...