Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] nei casi estremi di conflitti irriducibili in via interpretativa – di dare obbedienza al “predominio assiologico” della Costituzionerepubblicana (§ 4 del Considerato in diritto). La questione verteva sulla legittimità costituzionale dell’art. 44, co ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello [...] valore particolare che all’età e all’esperienza viene attribuito nella società romana, e che anzi costituisce uno dei fondamenti della costituzionerepubblicana, che prevede limiti minimi di età per l’accesso alle principali cariche pubbliche; e la ...
Leggi Tutto
Gracchi
Giorgio Cadoni
Tiberio Sempronio Gracco (162 circa - 133 a.C.) e Gaio Sempronio Gracco (154 circa 121 a.C.) erano figli di Cornelia, figlia di Scipione Africano, e di Tiberio Sempronio Gracco, [...] Niccolò Machiavelli. Storia del suo pensiero politico, 1° vol., Bologna 1993, pp. 529-44; G. Cadoni, La crisi della costituzionerepubblicana di Roma nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, in Id., Crisi della mediazione politica e conflitti ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] recitava: «La Repubblica si riparte in Regioni, Province e Comuni».
Ma la novità realmente apportata dalla Costituzionerepubblicana del 1948 va ricercata nell’introduzione di una concezione totalmente nuova e differente rispetto al passato degli ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] ) del “figurino”1 del partito politico di massa, ideologicamente orientato, sul quale era sostanzialmente fondata la Costituzionerepubblicana. Le recenti trasformazioni del sistema partitico (con la cd. “fine della democrazia dei partiti”)2 pongono ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] rappresentanza politica
L’esperienza del governo tecnico conferma l’elasticità della forma di governo parlamentare delineata dalla Costituzionerepubblicana, una elasticità che si riflette anche sul ruolo del Capo dello Stato. Tale elasticità è da ...
Leggi Tutto
Brandolini, Aurelio Lippo
Francesco Bausi
Nato a Firenze nel 1454 circa, visse in prevalenza a Napoli e a Roma prima di recarsi in Ungheria nel 1489-90; fece quindi ritorno nella sua città, dove fu [...] con l’instaurazione del regime di Cosimo il Vecchio – venne introdotto un potere de facto principesco all’interno della costituzionerepubblicana, così riducendo Firenze «più verso lo stato regio che verso lo stato popolare» (Discorsi I xviii 29; ed ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] la sent. cost. n. 115/2018), l’inapplicabilità della “regola Taricco”21 ha la propria fonte non solo nella Costituzionerepubblicana, ma anche nel diritto dell’Unione, s da non ingenerarsi «alcuna ragione di contrasto»22 tra i principi supremi dei ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] si accentuò significativamente il carattere funzionale di tutte le articolazioni territoriali dello Stato.
Fu solo con la Costituzionerepubblicana del 1948, in parallelo con la ri-espansione del principio democratico, che le strutture territoriali ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] c.c. dedicata alla regolamentazione dei beni pubblici che, essendo stata scritta prima dell’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana, inevitabilmente mostra oggi tutti i suoi limiti (teorici e applicativi). Come è noto, proposte in questo ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...