TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] a questo punto richiamata l’influenza che sugli studi giuridici ha esercitato la Costituzionerepubblicana del 1948. Anzi, si può forse dire di più: la Costituzione come tale ha inciso sulla dimensione della giuridicità non solo rispetto ai fini ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] al concordato sostenendo che una simile iniziativa non aveva alcun precedente.
Con l’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana il M. fu senatore di diritto.
Terminata l’esperienza demolaburista, consumatasi nei dissidi con Ruini, aderì al ...
Leggi Tutto
pace/pacifismo
Nella storia del pensiero filosofico la p. è stata concepita in termini negativi o positivi. Nel primo caso essa indica semplicemente l’assenza del conflitto, configurandosi quindi come [...] un chiaro nesso tra il problema della p. e la natura dei regimi politici. Soltanto la diffusione della costituzionerepubblicana – ossia di un regime politico fondato sulla separazione dei poteri e sulla supremazia del legislativo sull’esecutivo ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] il difficile periodo degli anni Settanta, non soltanto evidenziò la compatibilità del socialismo con la costituzionerepubblicana (Costituzione e socialismo, Bologna 1977), ma mantenne, in maniera coerente, le sue precedenti posizioni sul principio ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] ’esilio portarono anche dissapori con la prole e specialmente con il figlio maschio.
Con l’entrata in vigore della costituzionerepubblicana, il 1° gennaio 1948, l’esilio volontario del re acquisì forza di legge. Umberto si dichiarò sorpreso perché ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] sia per l’indirizzo politico. In tal direzione anche lo Statuto albertino che articolerà, fino alle soglie della Costituzionerepubblicana, il Parlamento in due camere, la Camera dei deputati di diretta elezione popolare, e il Senato regio formato ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] partigiana, Bari 1966, ad ind.; E. Rotelli, L’avvento della regione in Italia. Dalla caduta del regime fascista alla costituzionerepubblicana (1943-1947), Milano 1967, ad ind.; A. Ciani, Il Partito liberale italiano da Croce a Malagodi, Napoli 1968 ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] tra la fine del regime fascista, la promulgazione del nuovo codice civile e l’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana, Santoro-Passarelli concentrò la propria riflessione sui temi dell’impresa e sul diritto dell’economia, adottando una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] sua interpretazione (ne pubblicò una nuova edizione nel 1954 resa necessaria dopo l'entrata in vigore della costituzionerepubblicana).
Dopo la guerra il G. ritornò sui temi tradizionali della sua ricerca (Arbitrato rituale, arbitrato necessario ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] europeo, Bologna 2004, pp. 406, 477; F. Atzeni, Chiesa, cattolici sardi e dibattito politico durante la Costituente, in Chiesa e Azione cattolica alle origini della costituzionerepubblicana, a cura di F. Malgeri - E. Preziosi, Roma 2005, ad indicem. ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...