PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] costituzionale italiana e il condizionamento che la stessa ha operato sulla redazione e sulla storia della Costituzionerepubblicana. Di particolare rilievo il suo contributo costituente all’individuazione dei «criteri generali di orientamento» della ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] 1879; Id., Lettera a E. Ferrari, 1917). Nel 1881 dipinse il grande olio su tela Proclamazione della Costituzionerepubblicana in Campidoglio (Roma, collezione Renata Boccanelli).
L’opera è uno dei tipici esempi di pittura celebrativa dei valori ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] incaricata della riforma delle scuole superiori. Come lettore della Sapienza, pronunciò il giuramento di fedeltà previsto dalla Costituzionerepubblicana che non ritrattò, come altri fecero, dopo la condanna papale del gennaio 1799, ma solo nell ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] giudiziaria merita di essere ammantata, non sfuggiva certo come, a seguito dell’introduzione della Costituzionerepubblicana, l’ipotesi delittuosa presentasse rilevanti profili di illegittimità costituzionale, laddove il termine «magistrato», idoneo ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] amministrativa periferica, Roma 1955; Il Consiglio di Stato: storia, ordinamento, funzioni, Lucera 1957; Il Consiglio di Stato nella Costituzionerepubblicana, in Comitato nazionale per la celebrazione del primo decennale della promulgazione della ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] intervenute dopo la prima edizione. Con la consueta attenzione per l’attualità e per i problemi che la Costituzionerepubblicana poneva alla giustizia penale Nuvolone pubblicò, nel 1953 (Milano), una monografia dal titolo Le leggi penali e la ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Gerardo
Giuseppina Lupi
– Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] il M. prese parte alle adunanze della società patriottica degli Amici della legge e, con l’attuazione della costituzionerepubblicana che rendeva elettivi i magistrati, fu nominato con voto unanime giudice di pace nella città di Napoli. Si adoperò ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] e all’ascesa di Yuan alla carica di presidente della Repubblica, ma il suo autoritarismo e i meccanismi liberali della Costituzionerepubblicana entrarono in conflitto. Nell’agosto del 1912 la «Lega per l’alleanza giurata», con l’adesione di S.Z., si ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] Il 12 febbraio, inoltre, Politi sostenne in Assemblea la nomina di una commissione incaricata di elaborare un progetto di costituzionerepubblicana. Dalla fine di aprile a quella di giugno prese parte ai combattimenti per la difesa di Roma contro le ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte s. m. – Sebbene il termine rimandi a un insieme di concetti complessi non riconducibili a un significato univoco, in riferimento al territorio e al paesaggio esso ha assunto una dimensione [...] la Corte costituzionale fu chiamata a elaborarne una concezione giuridica coerente con il sistema di valori della Costituzionerepubblicana, allargando l’interpretazione dell’art. 9, sulla nozione di paesaggio come oggetto di tutela giuridica, e dell ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...