BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] da un doge: il B. fece parte dei nuovo governo che accettava la protezione francese e voleva una costituzionerepubblicana. Ma nel settembre del '97, scoppiata nelle valli genovesi una controrivoluzione mirante a rimettere i nobili al potere ...
Leggi Tutto
valdesi
Paolo Ricca
Vivere come gli apostoli
Il movimento dei valdesi – il cui nome deriva dal fondatore Valdo, un mercante di Lione – si sviluppò nel 12° secolo e si caratterizzò per il tentativo di [...] Soltanto nel 1848 essi ottennero, insieme agli ebrei, i diritti civili, mentre la libertà religiosa fu sancita dalla Costituzionerepubblicana entrata in vigore nel 1948.
I valdesi oggi
Tra l’Ottocento e la prima decade del Novecento molte famiglie ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] secolo e proclamò la sua indipendenza tre secoli più tardi, nel 1822. Alla fine del 19° secolo si diede una costituzionerepubblicana e federale sul modello di quella degli Stati Uniti. Ai nostri giorni il Brasile appare come una società multietnica ...
Leggi Tutto
Convenzione francese del 1792 (franc. Convention nationale)
Convenzione francese del 1792
(franc. Convention nationale) Assemblea costituzionale e legislativa incaricata di trasformare la Francia in [...] di sicurezza generale e di altri organismi che caratterizzarono il periodo del Terrore; l’approvazione della nuova Costituzionerepubblicana, mai entrata in vigore, che prevedeva il suffragio universale maschile. All’interno della C. maturò (1794) la ...
Leggi Tutto
Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] nei fini di lungo periodo da esso enunciati.
Lo stesso termine «costituzione formale» andava peraltro inteso diversamente dal passato. Nel corso dell’esperienza repubblicana si era consolidata l’opinione che i limiti alla revisione costituzionale non ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] le elezioni di metà mandato hanno visto i repubblicani prevalere in entrambi i rami del Parlamento; in cui l’ex colonia di New York fu incerta se ratificare la costituzione federale, Hamilton pubblicò sui giornali della sua città una serie di 85 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] per una portata notevole in ogni stagione. La Senna costituisce, da Parigi al mare, una via navigabile naturale. Caratteristica il primo turno, mentre sette regioni sono andate ai repubblicani e cinque ai socialisti.
Nei mesi successivi le misure ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] pertanto, a un gruppo di giovani letterati, di ispirazione repubblicana, che si riuniva nei celebri Orti Oricellari attorno a . La debolezza militare della prima è il prezzo della costituzione aristocratica con cui Venezia ha voluto escludere da sé i ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] -unitaria non era passata invano; né per C. costituivano più limite alla sua libertà d'azione le precedenti linee bilanciare i suoi successi e da impedirgli una soluzione repubblicana dell'impresa. L'atteggiamento tenuto da Garibaldi nel colloquio ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] (e dei paesi ad esso ispirati, tra i quali anche l’Italia) è costituito dal principio di unità e indivisibilità della Repubblica, che ricalca in termini repubblicani il principio di indivisibilità del Regno proclamato al tit. II, art. 1, Cost ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...