Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ripresa del movimento nazionalista sfociata (1943) nella costituzione del Partito dell’indipendenza (Istiqlāl), filomonarchico, protagonista politico – accanto a una formazione militare, in parte repubblicana – della lotta per l’indipendenza.
Il 2 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] . Subito dopo il congresso di Napoli, Fanfani si dimise per costituire un nuovo governo (il suo quarto ministero) con la partecipazione diretta dei socialdemocratici e dei repubblicani e l'appoggio esterno dei socialisti. Nel quadro della posizione ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...