• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [1318]
Biografie [303]
Storia [361]
Diritto [318]
Scienze politiche [97]
Diritto costituzionale [105]
Geografia [68]
Diritto civile [66]
Storia e filosofia del diritto [64]
Temi generali [56]
Storia contemporanea [56]

Ludendorff, Erich

Enciclopedia on line

Ludendorff, Erich Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Stato maggiore, guidò le [...] il paese rifugiandosi in Svezia. Dopo la guerra fu a capo del gruppo di estrema destra avverso alla costituzione repubblicana, contribuendo ad alimentare la leggenda del presunto tradimento del paese ai danni dell'esercito combattente; ebbe parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – ARMISTIZIO – REICHSTAG – M. DELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludendorff, Erich (3)
Mostra Tutti

Sèrvio Tùllio

Enciclopedia on line

Sèrvio Tùllio Re di Roma (sec. 6º a. C.), sesto nella successione. Secondo una tradizione, figlio di Ocrisia, nobile latina divenuta schiava di Tanaquilla, moglie di Tarquinio Prisco, fu da questo elevato dall'originale [...] -latina. Si attribuivano a S. T. caratteri di re costituzionale e popolare; la costituzione repubblicana sarebbe stata ispirata ai suoi Commentarî. Nella costituzione e nella legislazione attribuita a S. T. si debbono ravvisare molti elementi di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO PRISCO – ETÀ REPUBBLICANA – LUCIO TARQUINIO – SERVIO TULLIO – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrvio Tùllio (3)
Mostra Tutti

Crisafulli, Vezio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Genova 1910 - Roma 1986). Dapprima magistrato (1933-39), ha insegnato diritto costituzionale e diritto pubblico nelle univ. di Trieste e Roma ed è stato giudice della Corte costituzionale [...] e a C. Mortati, dei problemi posti dalla nuova Costituzione repubblicana e dalla sua attuazione, tra le sue opere principali, dell'indirizzo politico (in Studi Urbinati, 1939); La Costituzione e le sue disposizioni di principio (1952); La sovranità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – NORMA GIURIDICA – TRIESTE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisafulli, Vezio (3)
Mostra Tutti

Naumann, Friedrich

Enciclopedia on line

Naumann, Friedrich Uomo politico e pubblicista tedesco (Störmthal, Lipsia, 1860 - Travemünde, Lubecca, 1919). Assertore di un programma di riforme sociali nel quadro dello stato monarchico, volle contrastare la propaganda [...] (1907-18), prese parte attiva ai lavori dell'Assemblea di Weimar (1919) e collaborò alla stesura della costituzione repubblicana. Il suo nome rimane legato alla Mitteleuropa (1915), un'opera di vasta diffusione che accompagnava all'analisi storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICA – TRAVEMÜNDE – REICHSTAG – LUBECCA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naumann, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Ciampi, Carlo Azeglio

Enciclopedia on line

Ciampi, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] . Intimamente legato a questo convincimento è il costante e profondo richiamo dei principi fondamentali della Costituzione repubblicana come patrimonio comune del popolo italiano. Convinto fautore della necessità di consolidare le fondamenta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TRATTATO DI MAASTRICHT – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciampi, Carlo Azeglio (4)
Mostra Tutti

Rescigno, Pietro

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Salerno 1928), dal 1970 prof. di diritto civile presso l'univ. La Sapienza di Roma, emerito dal 2005. Socio nazionale dei Lincei (dal 1988), nel 2014 è stato insignito del titolo [...] ne ha ripercorso le tappe formative. Attraverso la lettura dei singoli libri del codice e alla luce della Costituzione repubblicana e delle leggi speciali, R., pur consapevole della diminuzione della posizione di ''centralità'' del codice civile nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ABUSO DEL DIRITTO – DIRITTO PRIVATO – CODICE CIVILE – CODICE CIVILE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rescigno, Pietro (1)
Mostra Tutti

De Valera, Eamon

Enciclopedia on line

De Valera, Eamon Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73). Vita Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] una politica di progressivo sganciamento dell'Irlanda del Sud dalla Gran Bretagna, che avrebbe trovato conferma nella costituzione repubblicana del 1937, nella neutralità durante la seconda guerra mondiale e infine nell'uscita dal Commonwealth (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA D'IRLANDA – GRAN BRETAGNA – DAIL EIREANN – FIANNA FAIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Valera, Eamon (4)
Mostra Tutti

Ambrosini, Gaspare

Enciclopedia on line

Ambrosini, Gaspare Giurista (Favara 1886 - Roma 1985). Già magistrato, fu poi prof. di dir. ecclesiastico nell'univ. di Messina (1911), di dir. costituzionale in quella di Palermo (1919), di dir. coloniale (1937) e quindi [...] pubblico e di politica sociale. Deputato all'Assemblea Costituente per la Democrazia cristiana, fu uno degli artefici della Costituzione repubblicana di cui elaborò lo schema riguardante le regioni, le province e i comuni. Deputato alla Camera dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambrosini, Gaspare (1)
Mostra Tutti

Pagano, Francesco Mario

Enciclopedia on line

Pagano, Francesco Mario Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, P. fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche [...] » napoletano: membro del Governo provvisorio e del Comitato legislativo, divenuto di questo presidente, preparò il disegno di costituzione repubblicana. Partecipò dal 5 giugno alla lotta armata per la difesa della repubblica e poi alle trattative di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIRITTO CRIMINALE – IDEALISMO – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagano, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

Gambétta, Léon

Enciclopedia on line

Gambétta, Léon Uomo politico francese (Cahors 1838 - Ville-d'Avray 1882), figlio di padre genovese. Messosi in vista fra i più coraggiosi oppositori dell'impero, eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione [...] , frustrò i tentativi del monarchico M.-E.-P. Mac Mahon, agganciando anche i radicali, fino alla costituzione repubblicana del febbr. 1875. Lottò contro i clericali che conducevano una campagna per il ristabilimento del potere temporale a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAC MAHON – BORDEAUX – PRUSSIA – BOURGES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambétta, Léon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
postcostituzionale
postcostituzionale agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzióne
ricostituzione ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali