La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] navi in ferro: la flotta commerciale mondiale, infatti, era costituita da navi a vela per un tonnellaggio sette volte superiore quintuplicata dal 1870. I tre quarti circa della produzione statunitense di acciaio negli anni Settanta e Ottanta del XIX ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ’anello, nel suo senso più stretto, va individuato su mappa e costituisce la traccia del sistema: attraversa tutte le aree e collega risorse e seconda scelta, sino a divenire i grandi centri statunitensi al coperto di beni di marca venduti sottocosto ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 1968, erano state causate dalle proteste avanzate dall’ambasciata statunitense presso la Santa Sede, dopo le prese di posizione quali, dopo un lungo e travagliato processo, approvava le costituzioni, erigeva in congregazione l’abbazia di Casamari e i ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] verso, gli alti dazi sulle importazioni di beni di consumo costituiscono quasi un assioma per un Paese che, tra gli anni 1913-1993) riuscirà a riacquistare l’impresa dal gruppo statunitense, non prima di avere però consolidato la propria posizione ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] capacità. Sino a molto tempo dopo, non saprà quante persone costituivano il suo pubblico e non avrà mai una vera conoscenza dei in parte dipendente da diversi servizi collegati.
Grafico
Inventore statunitense (Milan, Ohio, 1847 - West Orange 1931), ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] 1756) e delle altre opere storiche di Voltaire, e costituisce pure il nucleo ispiratore della storiografia illuministica inglese, da apprendimento. In un saggio del 1932 un antropologo statunitense estraneo alla scuola boasiana (anche se per qualche ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] all’inizio del decennio – con le elaborazioni del biologo statunitense Barry Commoner (1917-2012) sulla chiusura dei cicli, e Catania, in cui la richiesta delle forze locali di costituire due consorzi, uno per provincia, si scontrò pesantemente con ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] al FMI (1968); d) la inconvertibilità de jure del dollaro statunitense (15 agosto 1971) e il successivo abbandono della parità per passare e l'altro più recente. Il primo è costituito dai mezzi di pagamento internazionali a disposizione delle ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] con l’istituzione, nel 1872, del primo parco nazionale statunitense nella remota area di Yellowstone, esteso su un’area ben cinque progetti di legge, l’ultimo dei quali è costituito da un testo unificato. Così, il grande slancio della decima ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] cogliere come la diffusione su larga scala del modello statunitense, oltre a fenomeni di emulazione e riproposizione sotto nuovi canti sociali come “Il rap di Enea” e il “Rap della Costituzione” e “Sono cool questi rom”. I cori Se ... sta voce e ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...