Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] Giappone). Più in generale l'organizzazione del lavoro taylorista nelle produzioni di massa ha costituito l'elemento di crisi del modo di produzione statunitense rispetto al modo di produzione giapponese (v. Womack e altri, 1990).Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] Uniti (28 U.S. Code, parr. 581-589), ciò non costituisce una situazione di monopolio, dal momento che i creditori sono liberi di -33), inglese (sezz. 238-240 e 339-341) e statunitense (parr. 547-548) - non aderiscono alla teoria della retroattività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] inventata nella primavera del 1939, né dai tecnici della statunitense RCA. In realtà decine e decine di scienziati, allora a giustificarsi sulla base dei principi della nuova Costituzione repubblicana: la legittimità del monopolio si basa sull’idea ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] risolta con urgenza, perché una grande biblioteca privata statunitense, la John Pierpont Morgan Library di New chiedere l’intervento dello Stato.
Nel 1933, con la costituzione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani (r ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] e dei soggetti criminali sia circoscritto al caso statunitense. In altri contesti nazionali e in altri le élites mafiose di alcune aree dell'Italia meridionale, si sono costituiti reticoli di potere criminale così pervasivi e influenti da essere in ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] marittima del potenziamento militare cinese e l’estensione al teatro operativo del Pacifico della dottrina statunitense nota come ‘leading from behind’ costituiscono le cause più rilevanti della corsa al riarmo che coinvolge una dozzina di paesi dell ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] , che riprende analoghe politiche delle autorità monetarie statunitense, britannica e giapponese, consiste nel realizzare una problema aggravato dal fatto che spesso gli stati che costituiscono il confine esterno dell’Unione sono quelli meno in grado ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] o più unità costituzionali diverse.
Anche nel caso in cui le costituzioni chimiche delle unità che si susseguono lungo la catena di un radio e nella televisione. Nel 2000, la produzione statunitense di politene, preparato sia ad alta pressione, come ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] 'esplicito rifiuto di ogni pratica di doping.
I premi olimpici sono costituiti dalle medaglie, d'oro (dopo il 1912 d'argento dorato con nei 100 m e nei 200 m della velocista statunitense Wilma Rudolph, colpita in gioventù dalla poliomielite. Ancora ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] del Sud. È quindi evidente che il cosiddetto blocco occidentale, costituito da Stati Uniti, Giappone ed Europa, ha una preminenza di dollari ai 7043 del 2007, contro i 13.794 statunitensi (un trilione corrisponde a mille miliardi). Eppure il peso ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...