Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] fu assegnato dal grande studioso tedesco naturalizzato statunitense Hans Baron nella sua celebre monografia libro) per inserire una lunga, sincronica e astratta analisi della costituzione, della religione e dei costumi militari dei Romani estesa a ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] e in azione i nuclei di resistenza e d’innovazione. Essi si costituiscono nelle pieghe dell’informalità e si esprimono al di fuori e, a percepita. Il two turnover test del politologo statunitense Samuel Phillips Hungtington, secondo il quale le ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] ottenuto i 2/3 dei seggi necessari per poter cambiare la Costituzione. Il recupero del partito di Erdoğan è in parte dovuto di Ankara. La Turchia ospita l’importante base aerea statunitense di Incirlik, in una posizione strategica per la proiezione ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] è la terza compagnia del settore a livello mondiale: è operativa in circa ottanta paesi. La sua divisione statunitensecostituisce il maggior produttore di idrocarburi degli Stati Uniti: l’incidente della primavera del 2010 avvenuto su una delle sue ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] la prospettiva dell’Un nella gestione delle crisi
L’Un venne costituita a San Francisco il 26 giugno del 1945, con l’obiettivo – concezione.
Il nuovo corso della politica estera statunitense all’indomani dell’avvio della presidenza Obama, tuttavia, ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] dovrebbe sorgere, mediante l’unificazione delle province sunnite dei due paesi, uno stato islamico, costituisce per gli statunitensi un potente dissuasore nell’accelerare la fine del regime. La cantonalizzazione etnoreligiosa che ne deriverebbe ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] il ruolo svolto dall’ADI: fondata a Milano nel 1956 e costituita da progettisti e imprenditori, ha organizzato numerosi eventi in Italia e alle ricerche teoriche e scientifiche, come le statunitensi Design issues e Design studies; si segnalano ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] B a quella CC, e la condanna di un tribunale statunitense al pagamento di 1,33 miliardi di dollari per rifondere le perdite dei mancati scambi dopo il default del 2001 costituiscono degli indicatori della percezione internazionale delle politiche di ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] tensioni diplomatiche sono divenuti più frequenti e intensi, costituendo una forte minaccia sia nei confronti della stabilità regionale che per un fluido dispiegamento del rebalancing statunitense. Washington, infatti, pur non avendo mai apertamente ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] relazioni tra la S. Sede e l’amministrazione statunitense, in seguito ai crescenti allarmi vaticani relativi e di mezzo milione di fedeli.
La definizione del nuovo dogma costituì il punto apicale di sviluppo del culto mariano, segno distintivo di ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...