Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e da Oxford, mentre le altre tre sono tutte statunitensi. L’elevata qualità dell’offerta formativa, insieme al vantaggio la struttura dell’economia ruota marcatamente attorno al terziario, che costituisce infatti il 77,6% del pil e occupa quasi l’80 ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] conti con i suoi oppositori e dato alla Russia una nuova Costituzione, El´cin decise che era giunto il momento di riconquistare la contribuì a fare emergere questa contraddizione fu la guerra statunitense contro l’Irāq, quando alcuni Paesi decisero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] del gruppo che, dal 1920, riunito intorno a Salvemini, costituisce il primo nucleo organizzato dell’antifascismo italiano. Dopo l’assassinio italiano, 1964) –, della Francia, del federalismo statunitense e delle libertà sanmarinesi, con i suoi lavori ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] 8 ½.
Sogni & fumetti
Gli anni Trenta costituivano un’epoca nella quale comparivano sulle scene nuove forme di dalle atmosfere di Carlos Castaneda, scrittore peruviano naturalizzato statunitense famoso per il romanzo A Yaqui way of knowledge ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] cattolico
di Lorenzo Botrugno
Se la guerra in Iraq del 2003 costituì il punto maggiore di frizione tra Santa Sede e Stati Uniti, sino a tutto il 2017 una presenza di 10.000 soldati statunitensi, 50.000 militari della Nato e un numero stimato di 15 ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] tra il Consiglio dell’Unione Europea e l’Amministrazione statunitense, in base al quale si consentiva il trasferimento verso e associazione), il IX (i diritti citati nella Costituzione non escludono l’esistenza di altri considerati tali dalla gente ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] è la protagonista e il motore, e del faticoso processo del costituirsi di una lingua comune nazionale a partire dal dato che, all entrare in Italia i testi chiave della linguistica europea e statunitense.
Palermo e Salerno (1967-1974)
Nel 1967 De ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] una sia pur modesta quota del capitale, insieme alla statunitense Lehman Brothers. Nel 1958 alla Lazard di New York delle trattative, poi fallite nel 1985, con la Ford per la costituzione di una joint venture europea. Quando nel 1986 la crisi tra ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] .C.). I presidential electors si presentano in liste (costituite di un numero di candidati equivalenti al numero di Obama è stato criticato per il basso tasso di crescita dell’economia statunitense, oscillato durante il suo mandato tra l’1,5% e il ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] scolastico francese si basa sul principio, sancito dalla Costituzione del 1958, che l’insegnamento pubblico obbligatorio e La produzione elettronucleare transalpina è seconda solo a quella statunitense e fornisce il 79% dell’elettricità prodotta in ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...